Confesercenti Matera: primo giorno del nuovo servizio di parcheggio a pagamento, traffico in tilt

L’Associazione: “sarebbe ora di inserire la giusta marcia per riprendere il bandolo della matassa amministrativa persa qualche tempo fa e magari passare al confronto con le parti sociali “

Il primo giugno 2022 a Matera verrà ricordato come data in cui il traffico cittadino ha registrato il picco massimo del caos; infatti stamattina i cittadini residenti, i pendolari e soprattutto i turisti alle prese con i nuovi ticket e i nuovi abbonamenti, non sono riusciti in tempi relativamente brevi a parcheggiare i propri autoveicolo sulle strisce blu o nei parcheggi pubblici oggetto del nuovo servizio; impossibile rinnovare gli abbonamenti fino a ieri e impossibile stamane procedere con i rinnovi telematici perché il sistema, non ancora rodato, presumibilmente sarà andato in tilt.

Ci hanno segnalato di camper girovaghi nei rioni Sassi, di turisti stranieri alle prese con i parcometri non sempre funzionanti e con la scarsa conoscenza della Città in giro senza meta, pendolari alla ricerca di parcheggi sicuri che non c’erano. A tutto questo si è aggiunto il divieto di accesso nel parcheggio del vecchio ospedale di Lanera che ha peggiorato di molto il flusso veicolare in zona centro.

Quello che ci chiediamo e che avrebbe dovuto chiedersi l’Amministrazione Comunale è: perché non è stato previsto un periodo sperimentale?…E’ facilmente immaginabile che quando avviene un passaggio di consegne fra un vecchio e nuovo sistema le cose possono non sempre funzionare bene e quindi sarebbe stato auspicabile che si potesse immaginare un disservizio o un default dei sistemi tecnologici oltre magari a dare maggiori informazioni, nelle settimane precedenti all’utenza cittadina.

Purtroppo l’Amministrazione Comunale di Matera non è nuova a questo genere di sorprese che riserva alla Città: ultime in ordine cronologico sono il mancato accesso regolamentato al Belvedere di Murgia Timone da parte di alcune tipologie di trasporto turistico, il divieto improvviso di concedere a terzi le subconcessioni dei locali assegnati oltre vent’anni fa nei Rioni Sassi, revocare provvedimenti per occupazioni temporanee per riconcederle dopo poco.

Bene, forse sarebbe ora di inserire la giusta marcia per riprendere il bandolo della matassa amministrativa persa qualche tempo fa e magari passare al confronto con le parti sociali e valutare i suggerimenti che da tale azione vengono fuori.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali