Confesercenti Modena: a rischio le vendite di Natale

Se continua così fino a Natale il web sottrarrà ai negozi oltre 4 miliardi di euro di vendite. “Servono regole per riequilibrare concorrenza”

“Da sempre ci sentiamo dire che i negozi di vicinato sono la linfa vitale dei quartieri ma questa rete, importantissima per la città, rischia di esser spazzata via a seguito delle restrizioni decise da Governo e Regione ai fini di contenere l’emergenza sanitaria in corso. In occasione della promozione degli eventi per lo shopping, circa 700 milioni di euro verranno travasati dai negozi reali a quelli sul web – commenta Marvj Rosselli, Direttore Confesercenti Modena – Inoltre, se le restrizioni dovessero continuare fino alla fine dell’anno, il web potrebbe strappare ai negozi reali fino a ulteriori 3,5 miliardi di euro di spesa dei consumatori per i regali e per l’acquisto di beni per la casa e la famiglia”.

Questi provvedimenti di restrizione nei canali di vendita fisici avvengono infatti, per le oltre 28.000 attività di vendita al dettaglio dell’Emilia Romagna, nei mesi più importanti per il commercio tradizionale, gli ultimi dell’anno, e gli operatori si vedranno sottratta l’opportunità di lavorare a vantaggio dell’online, essendo i negozi fisici impossibilitati a partecipare ai vari Black Friday e Black Weekend per via delle chiusure imposte.

A soffrire sono, in particolare, i negozi di abbigliamento, calzature e accessori: le restrizioni hanno chiuso quasi 58mila imprese su 135mila, imponendo restrizioni ad altre 40mila. Uno stop che non permette alle imprese di competere, nonostante i prodotti di moda siano tra quelli tradizionalmente più richiesti in occasione del Black Friday e del Natale. Un sistema, quello dell’e-commerce delle grandi piattaforme, che passa sopra tanti operatori commerciali e che vanifica le loro possibilità di guadagno. A breve si rischia di veder scomparire la rete dei negozi di vicinato, con gravi conseguenze come lo svuotamento delle città, problemi di sicurezza e di presidio sociale, perdita di valore degli immobili, perdita della consulenza e assistenza e della professionalità degli operatori, oltre che della qualità della merce, arrivando a una standardizzazione dei consumi.

“Le ultime restrizioni, per centinaia di migliaia di negozi, si sovrappongono al crollo dei consumi innescato dalla seconda ondata che ha portato anche nella nostra provincia a una chiusura nel settore del commercio e dei servizi, nel terzo trimestre 2020, di circa 300 imprese – prosegue la Rosselli – Una situazione di difficoltà ulteriormente aggravata dalla sperequazione di condizioni tra negozi reali e online: mentre i primi sono chiusi d’ufficio da Governo e Regioni, il canale delle vendite web di fatto agisce e opera in condizioni di monopolio, trasferendo inoltre all’estero una parte importante della ricchezza generata dagli acquisti online”.

L’on-line è senz’altro un canale di vendita importante anche per le imprese di “vicinato” che, sempre di più, in particolare dopo il lockdown, hanno iniziato a utilizzare le forme di commercio digitali. Ma le piccole e medie imprese sono però ancora ben lontane dall’avere quote di mercato paragonabili a quelle delle grandi piattaforme dell’e- commerce: i primi venti siti web del commercio elettronico italiano totalizzano il 71% del totale delle vendite, e i primi 200 il 95%. Non solo: chi vende online, oltre a godere spesso – nel caso di piattaforme internazionali – di un fisco decisamente più leggero di quello del retail fisico, ha a disposizione anche ingenti risorse per la promozione. Non a caso le più importanti piattaforme di vendita sul web hanno avviato gli sconti del Black Friday già da fine ottobre, a quasi un mese di distanza dalla ricorrenza.

“Per questi motivi appare pretestuosa e da rispedire al mittente l’accusa di dare battaglia ai mulini a vento e l’invito a salvaguardare le nostre categorie accelerando la loro digitalizzazione: da tempo ci occupiamo, tramite i nostri DIH, di formazione e consulenza in questo senso, ma questi sono processi che implicano tempi e risorse adeguati. L’attuale situazione ha accelerato drammaticamente le dinamiche senza peraltro risolvere la sperequazione fiscale e introducendo limitazioni univoche, che vede le imprese di vicinato chiuse per scelta amministrativa, con un’ulteriore alterazione delle condizioni di mercato a danno delle attività più deboli e in difficoltà. Per evitare che il commercio, un settore già in crisi da circa un decennio, venga definitivamente condannato a morte, portando al collasso le attività che hanno reso famose e invidiate le vie dello shopping dei centri storici delle città italiane, è quantomai necessario e non più differibile garantire un mercato realmente concorrenziale, nel rispetto del pluralismo distributivo. Soprattutto nel Governo e Garante della Concorrenza devono intervenire: siamo di fronte a una distorsione gravissima della concorrenza, che chiediamo di correggere al più presto”, conclude il Direttore Confesercenti Modena.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali