Confesercenti Modena, Agenti di commercio tra i beneficiari del Ristori quater, Fiarc sottolinea le criticità della misura

Il Presidente Calanca: “Finalmente anche gli agenti, finora completamente dimenticati, sono stati presi in considerazione, il sostegno, però è limitato agli agenti con un codice Ateco ed esclude gli operatori del settore turismo e fieristico che sono tra i più penalizzati”

Anche gli agenti e i rappresentanti di commercio sono finalmente fra i beneficiari del contributo a fondo perduto previsto dal “Decreto Ristori quater”: il sostegno, però, è limitato agli agenti con un codice Ateco prevalente ed esclude – tra gli altri – gli operatori del settore turismo e fieristico che sono tra i più penalizzati. FIARC Confesercenti Modena evidenzia le lacune di questa misura e ne auspica integrazioni e miglioramenti

“Finalmente anche gli agenti, finora completamente dimenticati, sono stati presi in considerazione – esordisce Mario Calanca, presidente provinciale della FIARC, la federazione di categoria di Confesercenti Modena – si tratta di un segnale importante: è il coronamento della battaglia di tutto il settore, impegnato da mesi nel sottolineare le difficoltà degli agenti e la necessità, quindi, che anche per loro venissero adottati adeguati provvedimenti. Vogliamo anche ringraziare chi, a livello parlamentare, ci ha sostenuto nel raggiungere questo risultato in particolare il sottosegretario al MEF Maria Cecilia Guerra”.

Calanca sottolinea, però, alcune gravi criticità che inficiano l’efficacia della misura: “In primo luogo, non convince il parametro in base al quale si ha diritto al contributo: il confronto limitato a un solo mese (aprile) non tiene conto delle modalità di pagamento delle provvigioni agli agenti. Come già sottolineammo in occasione del Decreto Rilancio, data la particolarità della struttura provvigionale degli agenti, sarebbe stato meglio ampliare il periodo del confronto ad almeno un trimestre: così facendo, invece, troppi colleghi rimangono fuori dall’indennizzo non perché non abbiamo subito perdite ma, appunto, perché per gli agenti un solo mese è poco significativo. Sarebbe stato opportuno cogliere l’occasione del ‘Decreto Quater’ per eliminare questa stortura. In secondo luogo, appaiono ingiustificate molte delle esclusioni, alcune delle quali clamorose come quella riguardante gli agenti del settore turismo o del settore fieristico: si tratta di colleghi che operano in settori ugualmente danneggiati dall’emergenza Covid e dei quali chiediamo l’inserimento in sede di conversione del Decreto”.

“Dunque, consideriamo questo – conclude Calanca – un primo e parziale risultato, nella consapevolezza che agli oltre 200mila agenti italiani sono dovuti sostegni ben più sostanziosi che auspichiamo possano giungere attraverso la misura di perequazione prevista per l’inizio del 2021″.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali