Confesercenti Modena: “Bene la sicurezza ma occorrono sostegni per le attività interessate dalle nuove limitazioni”

Il Presidente Rossi commenta il Decreto del 13 ottobre: “Occorre adeguate forme di ristoro per i settori e le attività che saranno interessati dalle nuove limitazioni introdotte”


“Occorre che, fin da subito, si prevedano adeguati sostegni per le attività economiche e i pubblici esercizi che saranno interessati dalle limitazioni introdotte dal Decreto. In particolare per bar e ristoranti, ma anche per il commercio e per le attività di servizio alla persona più in generale, in relazione alle restrizioni previste: pensiamo ad esempio all’istituzione di un limite numerico di partecipanti alle cerimonie oppure il divieto di svolgere alcune attività sportive amatoriali, che disincentiveranno indirettamente gli acquisti dei beni e servizi collegati”, interviene così Mauro Rossi, Presidente Confesercenti Modena in merito al nuovo DPCM, e prosegue: “Le nuove restrizioni potrebbero avere un costo economico e sociale alto, mettendo in grande difficoltà le attività economiche e i pubblici esercizi, già molto provati da questo difficile periodo. Bar e ristoranti, così come tutte le attività economiche, hanno già dimostrato ampio senso di responsabilità. Non è limitando i pubblici esercizi o tramite le riduzioni orarie che si acquisisce maggior sicurezza. Un dato evidente e inequivocabile è che la riapertura delle attività economiche dopo i duri mesi di lockdown non ha coinciso con un aumento dei casi di Covid 19. Altre misure adottate in queste ore dal Governo vanno invece decisamente nella giusta direzione, pensiamo ad esempio al restringimento del periodo di quarantena e al tampone negativo unico per certificare la fine del periodo di contagiosità”.

Il Decreto raccomanda d’incentivare lo smart working, tuttavia questo ha comportato una comprovata riduzione dei consumi presso bar e ristoranti e anche per altre attività commerciali, già appesantite da una minore capacità di spesa per molti consumatori dovuta all’incertezza economica e alla numerosa cassa integrazione. “L’ampliamento della platea degli utilizzatori  di questa modalità di lavoro potrebbe avere importanti ricadute occupazionali – prosegue Rossi – Le nuove limitazioni devono quindi essere accompagnate da immediati interventi di sostegno.

Le attività del commercio e della ristorazione sono già sottoposte a rigidi protocolli di sicurezza, che vengono rispettati. Occorrono sì controlli in merito al rispetto dei protocolli di sicurezza per coniugare la salute di chi lavora e dei clienti – che è ovviamente la priorità – ma bisogna provvedere anche alla tenuta del tessuto imprenditoriale. Abbassare la saracinesca alle 24 se non si effettua servizio al tavolo e alle 21 se si consuma solo al bancone non è la soluzione per contenere nuovi contagi”, conclude il Presidente Confesercenti Modena.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali