Confesercenti Modena: commercio, turismo, terziario +1,3% aumento medio dei ricavi nel II° trimestre 2015

“Lenti segnali di risalita tra i settori del commercio al dettaglio. I ricavi delle MPMI (Micro Piccole e Medie Imprese) modenesi nel secondo trimestre dell’anno, sono volti in positivo”.

A rilevarlo l’Osservatorio di Confesercenti Modena che, rispetto l’andamento delle vendite ha registrato un incremento del +1,3% sullo stesso periodo del 2014. Il dato è trainato in particolare dai fatturati delle imprese che operano nell’ambito dell’ingrosso e segnatamente, per quanto attiene i prodotti durevoli, del dettaglio extralimentare ed alimentare. Il commercio al minuto dunque, intravvede un timido risveglio ed aumenta le scorte di magazzino, confidando di intercettare una domanda che ‘si prevede’ in crescita nei prossimi mesi. Traspare anche da ciò il miglioramento dell’indice di fiducia registrato dall’Istat tra le imprese del commercio. Così non è però per i consumi alimentari e nei pubblici esercizi che almeno fino a giugno mostrano ancora segni negativi”.

Per quanto concerne settore per settore, nel  I° trimestre 2015, rispetto medesimo periodo 2014:

Commercio al minuto extra alimentare +0,1% Secondo trimestre consecutivo con andamento positivo. Il dato risulta trasversale ai diversi ambiti monitorati: dai beni durevoli, all’elettronica di consumo; ma riguarda anche alcune imprese del settore abbigliamento e calzature tra le più penalizzate negli scorsi anni dal calo dei consumi.

Commercio al minuto di alimentari -3,4%. Non s’arresta, almeno per ora, la flessione dei ricavi tra i piccoli esercizi del minuto alimentare (la più evidente nel periodo aprile-giugno 2015). I dati ISTAT di giugno confermano una crescita dei consumi alimentari solamente per discount e alcune forme della grande distribuzione (supermercati). Va però sottolineato che le pmi fortemente specializzate in prodotti di elevata qualità e quindi di prezzo, non hanno subito alcun calo dei ricavi e registrato in alcuni casi anche aumenti significativi. Ulteriore conferma di come crisi e andamento dei redditi abbiamo fortemente segmentato la capacità di spesa delle famiglie.

Ristorazione e pubblici esercizi -3,5%. Anche nel settore dei pubblici esercizi, l’andamento dei ricavi nel II° trimestre dell’anno risulta negativo. Il calo è più sensibile nei bar in cui in diminuzione sono in particolare i pranzi veloci. Nella ristorazione invece la flessione risulta meno consistente. In evidenza però le attese degli imprenditori, orientate a un maggiore ottimismo per il terzo trimestre.

Commercio all’ingrosso+4,9% È una crescita solida quella che caratterizzando questo settore. A differenza dei trimestri passati, si riscontra un aumento dei fatturati soprattutto tra quelle imprese che riforniscono la vendita al dettaglio extralimentare ed alimentare per quanto attiene ai beni durevoli. Segno che anche nel comparto del commercio al minuto, si tende ad incrementare le dotazioni di magazzino in previsione di una ripresa delle vendite. Si conferma inoltre buono l’andamento generale e in linea con i trimestri precedenti, anche per le imprese dell’ingrosso che si rivolgono al manifatturiero.

“Questi dati devono essere letti con dovuta cautela – afferma Tamara Bertoni Direttore Generale di Confesercenti Modena – il timido risveglio dei consumi è determinato da un leggero recupero del potere d’acquisto delle famiglie dovuto sostanzialmente alla perdurante bassa inflazione; da una ripresa dell’indice di fiducia, nonché dal segno positivo degli ultimi indicatori economici, (la produzione industriale, export e occupazione e da ultimi i consumi) che se da un lato testimoniano l’uscita dalla recessione, dall’altro sono ancora troppo deboli per poter scommettere su una ripresa duratura.”

“Ed è per questo che le ulteriori misure che si appresta a prendere il Governo ad iniziare dall’imminente presentazione della Legge di Stabilità, devono essere fortemente e prioritariamente orientate a favorire un’accelerazione dei consumi e degli investimenti. Occorrono inoltre misure – prosegue Tamara Bertoni – che assicurino la necessaria liquidità alle imprese. Per questo è necessario intervenire sul credito perché nonostante le misure espansive messe in atto dalla BCE, i finanziamenti alle imprese, soprattutto medio e piccole, come dimostrano i dati emessi dalla Banca d’Italia, continuano a diminuire. Soprattutto in una fase in cui le attività economiche avrebbero una forte esigenza di credito per poter investire, soprattutto in innovazione, per poter consolidare i segnali di ripresa.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali