Confesercenti Modena: “Digitale opportunità di crescita reale”, per le imprese del commercio servizi e turismo

Modena, 28/09 convegno Confesercenti sulla digitalizzazione

Commercio, turismo, servizi e digitalizzazione d’impresa? Si può fare!”. È questo il messaggio che lancia Confesercenti Modena di fronte alle necessità di mercato, poste dai cambiamenti in atto. “E’ sempre più un’esigenza dei settori di nostro riferimento – evidenzia l’Associazione – E non si può più prescindere dall’innovare se l’obiettivo è quello della crescita. Serve dunque offrire un supporto strategico, in grado di sostenere le piccole attività imprenditoriali in un percorso innovativo oggi indispensabile”. E va in questa direzione l’incontro rivolto agli imprenditori del terziario, ‘Digitale opportunità di crescita reale’, promosso da Confesercenti e in programma giovedì 28 settembre, presso la sede provinciale dell’Associazione imprenditoriale, al quale parteciperanno esperti in digitalizzazione d’impresa.

Il web per le imprese. È ormai un dato di fatto, a livello nazionale, la crescita progressiva e costante che hanno avuto le imprese grazie all’uso del web. Come pure, le stime positive di crescita ulteriore per i prossimi anni. Nel commercio e nel turismo l’utilizzo di internet risulta molto diffuso (ne fa uso quasi la totalità delle attività che operano di questi settori); un po’ meno invece, tra le aziende di piccole e piccolissime dimensioni e nei pubblici esercizi, dove la quota supera di poco 55%. Parallelamente a Internet poi, l’utilizzo dei principali social media è entrato in modo consistente nelle attività del commercio e del turismo, in particolare nella promozione d’impresa (nel mondo, ad esempio, sono 70 milioni le PMI che hanno una pagina su Facebook). Questo infatti conoscere gusti, preferenze ed abitudini degli utenti, il cui tempo trascorso a ‘socializzare sul web’ continua ad aumentare. Analogo anche lo sviluppo dell’e-commerce (oggi al 4% delle vendite retail): il valore degli acquisti online degli italiani ha raggiunto nel 2016 quasi quota 20 miliardi di euro, segnando un incremento di oltre 2,7 miliardi di euro sull’anno precedente.

La regione e Modena. In Emilia Romagna le imprese al dettaglio – in modo particolare i settori del tempo libero e turismo – che già hanno intrapreso questo percorso, mostrano un incremento di fatturati e benefici sulle vendite in negozio del 28%. Nel caso del territorio modenese, consumi ed affari online (fonte, Sole 24 Ore) collocano la città e la sua provincia al 24 esimo posto (su 106) a livello nazionale, con 40,4 ordini annui di merce sul web – non solo tecnologia, abbigliamento o beni durevoli, ma anche generi alimentari – ogni 100 abitanti. Gli acquisti che, fino ad un paio d’anni fa quando si concentravano in particolare nel week-end, ora vengono effettuati principalmente all’inizio del mese (per regolarizzarsi verso la metà e calare nell’ultima decade), nei primi tre giorni della settimana, tra mezzogiorno e le ore 15.00.

“È un trend che evidenzia grandi possibilità d’espansione. – fa notare Marvj Rosselli, Direttore generale di Confesercenti Modena – Sono già numerose le imprese modenesi nostre associate che si sono strutturate ed hanno intrapreso questo tipo percorso. Oggi una parte consistente del loro fatturato deriva dalle vendite online, in ambito locale, nazionale ed anche all’estero. Proprio per questo e proseguendo il percorso avviato anni fa dall’Associazione, incentrato sull’innovazione d’impresa, l’incontro del 28 settembre non è che un’ulteriore tappa per continuare ad essere al fianco delle piccole e piccolissime imprese. Con questo convegno attraverso un’attività consulenziale e di supporto utile a riguadagnare quote di mercato.”

 “Nei prossimi anni – prosegue Rosselli – la competizione commerciale, nel settore distributivo, vedrà confrontarsi tre diversi modelli di reti: tradizionale, GDO e on-line, con l’on-line che crescerà in modo esponenziale. Si apre dunque un’opportunità per gli esercizi tradizionali di vicinato che saranno sempre più digitali, sempre più connessi, ma anche sempre più indispensabili per la rigenerazione del tessuto urbano delle nostre città. Il nostro obiettivo dunque è di fornire gli strumenti utili alle imprese per innovarsi e creare nuove opportunità di mercato. Ma anche quello di promuovere e sostenere questo processo di trasformazione e modernizzazione che non mancherà di coinvolgere i centri urbani e il territorio, favorendo l’intreccio sempre più stretto tra turismo, servizi, commercio e sfruttando le potenzialità dell’on-line, ma restando vicini alla gente.”

Riflessioni su una trasformazione in corso che spiegano la necessità del convegno – in programma giovedì 28 settembre 2017, presso la sede provinciale di Confesercenti, via Paolo Ferrari 79, Modena a partire dalle ore 16.00 – promosso da Confesercenti Modena e rivolto ai piccoli imprenditori, col fine di far loro conoscere le opportunità di crescita offerte dal web e su come investire su di esse. “Digitale, opportunità di crescita reale. Il mondo digitale dai social network all’e-commerce per le imprese del commercio del turismo e dei servizi”, racchiude un insieme di argomenti che verranno approfonditi da: Fabrizio De Gennaro, docente e consulente aziendale in digitalizzazione d’impresa, che focalizzerà l’attenzione su digitalizzazione e sui costi e i benefici dell’uso dei social network nella promozione e vendita di prodotto; e da Francesco De Nobili dell’Università di Bologna, docente in strategie di web marketing che darà risposta alla domanda frequente, “Ho il sito, i social l’e-commerce: perché non vendo più di prima?”. Un incontro aperto a tutti gli imprenditori del commercio dei servizi e del turismo, con la presenza del Presidente provinciale Mauro Rossi, del Direttore Generale di Confesercenti Modena Marvj Rosselli e di Francesca Sola, direttore di CESCOT Modena, ente formativo di Confesercenti che illustrerà i corsi messi a punto a riguardo.

 Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali