Confesercenti Modena: “Legge hobbisti, i Comuni applichino la nuova normativa”

“Tentare di aggirarla significa vanificare lo sforzo fatto dalla Regione per regolarizzare un settore privo di qualunque adempimento fiscale”

Nel ricordare l’importanza del rispetto delle regole nell’esercizio di un attività commerciale quale essa sia, come pure quella di monitorare e sanzionare qualora le normative che regolano il commercio non fossero rispettate – compito che spetta solamente ed esclusivamente agli organi preposti – ANVA-Confesercenti Modena chiede fermamente alle Amministrazioni comunali del territorio di, “Applicare la normativa regionale che regolamenta lo svolgimento dei cosiddetti ‘mercatini degli hobbisti’. Entrata in vigore lo scorso primo gennaio, utile ricordarlo, introduce alcuni elementi di garanzia a tutela del consumatore e di progressiva regolamentazione di un settore che sottrae quote di PIL, produce evasione fiscale e alle volte rappresenta un canale di commercializzazione di merce di dubbia provenienza”.

“A fine gennaio – continua l’Associazione che rappresenta i commercianti su area pubblica – tuttavia, a fronte dei Comuni che correttamente hanno provveduto a predisporre i necessari atti di adeguamento normativo, riscontriamo come ve ne siano altri che ignorano l’esistenza di tale normativa o, peggio, tentino di aggirarla inventandosi improbabili ‘mercatini del riuso’ che ancora attendono, per essere realizzati, le previste linee guide nazionali”.

“Situazione che a nostro giudizio vanifica lo sforzo compiuto dalla Regione, con il consenso unanime di tutte le forze politiche e delle parti sociali, di regolarizzare un settore che, vede la presenza di venditori di professione o doppiolavoristi che hanno operato e operano in assenza di qualunque adempimento fiscale. Situazione che non può più essere tollerata anche in considerazione di una crisi senza precedenti che sta colpendo duramente anche la categoria dei commercianti su area pubblica, calati nel corso del 2013 di 146 unità sul territorio regionale con punte massime a Modena (-47 operatori del commercio ambulante), Bologna (-35), Parma (-22), Reggio Emilia (-20) e Piacenza (-19). A questo punto riteniamo indispensabile l’applicazione della normativa da parte dei Comuni, e a fine 2014, come prevede la legge, potremo sederci attorno a un tavolo per confrontarci e valutare assieme le eventuali modifiche che valuteremo necessarie per migliorarla”, conclude ANVA Modena.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali