Confesercenti Modena: “per il rilancio dell’Albinelli e del commercio in città fondamentale coinvolgere le Associazioni”

 

modena3

“L’Albinelli è un patrimonio unico per la città, non solo da preservare, ma da rilanciare e sostenere. Questo dovrebbe essere il primo obiettivo dell’Amministrazione a riguardo – fa notare Confesercenti Modena – E di fronte alle difficoltà reali e concrete avanzate dagli operatori occorre una riflessione più seria e ponderata. Che coinvolga in primo luogo il Comune e le Associazioni imprenditoriali, se è vero che la soluzione dei problemi del mercato può avere una ricadute più o meno positive per il centro storico e l’intera città”.
“A riguardo – sostiene l’Associazione entrando nel merito della questione – riteniamo che l’avere bypassato il coinvolgimento delle Associazioni di categoria, preferendo un rapporto diretto con gli operatori sia uno degli aspetti delle attuali difficoltà di rapporto tra comune e mercato. Opportuno a questo punto, riportare ciascuno alla propria funzione e verificare che il comportamento dei diversi soggetti sia coerente. Il Consorzio è lo strumento di gestione e il comune deve verificare che la gestione sia coerente alla convenzione che la regolamenta. Quanto alle Associazioni imprenditoriali, andranno consultate ogniqualvolta si deciderà di compiere scelte che hanno o possono avere, ricadute sull’insieme della rete distributiva. E a maggior ragione in occasioni come questa, considerato che il Mercato coperto di via Albinelli è un mercato pubblico e non un soggetto privato.”

“Legittimo quindi – prosegue Confesercenti – rivendicare un’incidenza dei costi giudicata insostenibile, ma vanno evitate scorciatoie e fughe in avanti. Tutto il commercio in città risulta in forte difficoltà come, del resto, nella stragrande maggioranza delle città italiane. E non dipende esclusivamente dalle politiche del Comune, ma di una situazione economica da anni stagnante che vede al palo il potere d’acquisto delle famiglie e quindi i consumi, diminuiti drasticamente e diversificati, attestatesi ora ad un -0,3% su base annua: praticamente in deflazione. Giusto dunque che il Comune faccia la propria parte, ma anche la politica nazionale è chiamata a fare lo stesso sul versante della crescita e dell’occupazione (oggi nei settori modenesi del commercio e del turismo al -0,9%). Il tema della riduzione della tassazione, soprattutto per le PMI, è un tema vero, ma di per se non aiuta la ripresa dei consumi se non è accompagnato da forti investimenti privati e pubblici rispetto ai quali quanto messo in campo dal Governo fino ad oggi è ancora insufficiente.”

“La crisi del commercio in città in cui si inserisce anche quella relativa all’Abinelli, deve essere oggetto di una discussione più ampia e approfondita al Tavolo per la crescita. Discussione che deve mettere sul banco anche il tema degli orari e delle aperture del Mercato coperto, ambito di competenza comunale in quanto mercato pubblico, ma da affrontare unitamente ad Associazioni imprenditoriali ed operatori, nell’ottica dell’interesse generale del centro e dell’intera città. Vanno riviste le modalità di confronto e di partecipazione, rivalutando il ruolo dei corpi intermedi come strumento di mediazione e i sintesi oltre che in grado di impegnarsi a dare risposte concrete alla soluzione dei problemi”, conclude Confesercenti.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali