Confesercenti Modena: “Sottoscriviamo le richieste della nostra Presidente Nazionale al Premier Conte”

Marvj Rosselli: “I tempi delle scadenze devono slittare ad ottobre e sì a rateizzazioni oltre la fine dell’anno fiscale”

“Sarebbe un grave errore non spostare le scadenze – spiega Marvj Rosselli, Direttore Confesercenti Modena – Sottoscriviamo a pieno le richieste della nostra Presidente Nazionale al Premier Conte: i termini devono slittare a ottobre, sì a rateizzazioni oltre la fine dell’anno fiscale

“Non spostare le scadenze fiscali è un grave errore: da oggi sino a fine mese c’è un maxi-ingorgo di termini e adempimenti fiscali che va assolutamente evitato – commenta Marvj Rosselli, Direttore Confesercenti Modena – Siamo pienamente d’accordo con le richieste che la nostra Associazione di categoria ha espresso al Presidente del Consiglio in una lettera aperta. Si rischia di drenare la liquidità di tantissimi imprenditori, già messi a dura prova dalle difficoltà sorte per effetto dei provvedimenti restrittivi imposti per arginare l’espandersi dell’epidemia da Covid. Il Governo non può ignorare le oggettive difficoltà delle piccole imprese: anche i provvedimenti straordinari per la liquidità messi in campo dall’esecutivo, come i finanziamenti garantiti fino a 30.000 €, rischiano di essere vanificati dal pagamento di imposte e tasse.”

Il combinato dei prelievi fiscali rimandati nel periodo del “lockdown”, di quelli ordinari che dovrebbero essere rimandati ora, relativi alla dichiarazione dei redditi, di quelli straordinari in scadenza a settembre e i versamenti relativi al II acconto delle imposte sui redditi e dell’IMU, potrebbero scatenare una crisi ancor maggiore delle imprese, con grave rischio soprattutto per le attività piccole e medie. Una situazione che potrebbe portare molti contribuenti a non essere in grado di rispettare le scadenze.
“La soluzione corretta sarebbe far slittare i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi almeno fino alla fine di ottobre – prosegue la Rosselli – così come richiesto dalla nostra Presidente Patrizia De Luise a livello nazionale, per evitare un altro ingorgo che si profila con la scadenza del 30 settembre e, soprattutto, la possibilità di rateizzare i versamenti per un congruo periodo di tempo, anche oltre la fine del corrente anno fiscale”

Gli eventi eccezionali di quest’anno dovrebbero infatti indurre il Governo a ritardare la scadenza del 31 dicembre, imposta per esigenze di bilancio pubblico, e concedere la possibilità di rateizzare le prossime scadenze con pagamenti anche oltre la fine dell’anno per evitare che tante imprese rischino la chiusura definitiva.

“E le imprese chiuse, oltre a rappresentare una drammatica perdita economica, sociale e occupazionale, non pagano più imposte: anche per lo Stato risulterebbe di maggiore lungimiranza incassare qualche mese dopo ma favorirne la sopravvivenza”, conclude il Direttore di Confesercenti Modena.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali