Confesercenti Padova: basta proliferare di supermercati, necessaria una modifica dei regolamenti

Rossi: “Diamo forza insieme alla richiesta a Regioni e al Governo per una profonda modifica delle regole per l’insediamento di medie strutture di vendita”

Ormai dal 2016 che Confesercenti del Veneto Centrale sta denunciando come la mancata regolamentazione delle attività commerciali tra i 250mq e i 25000mq stia portando a un proliferare incontrollato delle medie strutture di vendita, in particolare nel settore alimentare (supermercati, e market alimentari sopra i 250mq) .

Scende in campo, affianco al vicesindaco Arturo Lorenzoni, il Presidente della Confesercenti del Veneto Centrale, Nicola Rossi, rilanciando l’esigenza di nuove regole di programmazione per quando riguarda le strutture commerciali tra i 250 e i 2500mq.

“Ricordiamo che i negozi con superficie inferiore ai 250mq sono definiti negozi di vicinato mentre sopra i 2.500 mq abbiamo le strutture della grande distribuzione. La normativa Europea (meglio nota come direttiva Bolkestein) prevede che sia possibile programmare le strutture commerciali, fino a 2500 mq, solo ed esclusivamente sotto l’aspetto urbanistico e non come avveniva fino a 10 anni fa, sotto l’aspetto socio-economico. Con il rischio concreto di dare vita breve a queste strutture di medie dimensioni con il rischio che questi edifici diventino inutili a breve e si trasformino quindi in ennesimo esempio di degrado urbano”.

“Ricordiamoci – continua il Presidente Rossi – che Padova città e provincia ha una dotazione notevole di media distribuzione. Media distribuzione che continua a crescere ed occupare spazi. Si tratta del nuovo modello di sviluppo delle società finanziarie e dei grandi gruppi della distribuzione che, abbandonati gli investimenti nelle grandi strutture di vendita (ipermercati) e nei grandi centri commerciali, hanno trovato nuovi sbocchi e nuove quote di mercato grazie alla deregolamentazione nell’insediamento delle medie strutture. Basta guardare i dati di sviluppo in città ed in provincia per vedere come stiano proliferando supermercati, discount, medie strutture non alimentari e minimarket nei centri storici.

Nel mentre continua la moria di esercizi commerciali. Nel 2018 abbiamo visto la chiusura di 878 esercizi commerciali. Con un saldo negativo di 200 attività tra chiusure e aperture e continua la crescita in modo esponenziale del commercio on-line.

Cosa fare? Occorre sollevare la questione sulla normativa Europea –  continua Rossi –  che è evidente non possa trovare una corretta applicazione nel nostro territorio.

Ed è per questo che Confesercenti Regionale ha chiesto in Regione e Confesercenti Nazionale al Governo, di introdurre nuove regole programmatorie e nuovi strumenti di programmazione. Ad esempio sotto l’aspetto urbanistico, dovremmo prevedere le aree in cui è possibile l’insediamento. Sarebbe opportuno che solo edifici dismessi e già destinati ad uso commerciale fossero riutilizzabili per quest’uso in modo da evitare la trasformazione di vecchi capannoni o fabbriche artigianali in supermercati.

Secondo si dovrebbe recuperare un sano principio di programmazione economica che agevoli gli insediamenti commerciali in armonia con le previsioni di sviluppo abitativo o di rigenerazione urbana.

In questa strada le organizzazioni del commercio non possono essere lasciate da sole e non possono essere sole a rappresentare gli interessi della città – continua Rossi – lo sviluppo urbanistico-commerciale con caratteristiche che tengano conto degli aspetti socio-economici dell’area è nell’interesse di tutti e non solo dei commercianti.

Quindi condividiamo la posizione del Vicesindaco Lorenzoni e diamo forza insieme alla richiesta a Regioni e al Governo per una profonda modifica delle quasi nulle regole previste per l’insediamento di medie strutture di vendita”.

2018 dati padova e provincia

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali