Confesercenti Pistoia, Anva e fiva: “Riaprire i mercati in sicurezza”

Anva Confesercenti Toscana e Fiva Confcommercio Toscana chiedono alla Regione Toscana un intervento presso il Governo

“Il commercio ambulante vive una situazione molto difficile anche in Toscana. Dopo il primo lockdown e la riapertura nei mesi estivi con tutte le difficoltà connesse, gli operatori del settore non alimentare sono stati nuovamente costretti alla chiusura, come altri colleghi in sede fissa, con ripercussioni pesanti sulla vita di migliaia di famiglie”.

A farlo presente in una nota congiunta sono le due associazioni di categoria Anva-Confesercenti Toscana e Fiva-Confcommercio Toscana, che chiedono l’intervento della Regione Toscana presso il Governo. “Abbiamo sempre fatto la nostra parte, nello spirito di servizio che da sempre ci rappresenta”, dicono all’unisono. “Adesso, però, si tratta di dare a ventimila imprese su area pubblica una prospettiva certa e di aiutarle a riaprire prima possibile, cercando almeno di salvare gli incassi del periodo natalizio. Ovvio che andranno rispettate tutte le norme per la tutela della salute, sia dei lavoratori del settore che dei clienti, ma le imprese devono ripartire e possono farlo in completa sicurezza, come hanno dimostrato da maggio”.

“I mercati paradossalmente sono luoghi tra i più sicuri visto che si svolgono all’aria aperta”, ribadiscono Fiva ed Anva, “se si aggiunge l’applicazione delle norme stabilite nei protocolli di apertura, il rischio è veramente ridottissimo. Casomai, si aumentino i controlli per isolare chi eventualmente non rispetta le regole. Non si può penalizzare un’intera categoria per la negligenza di pochi”.

Le richieste avanzate da Anva Confesercenti e Fiva Confcommercio e presentate alla Regione perché si faccia parte attiva presso il Governo sono, in sintesi, due:

  1. Riapertura urgente dei mercati: nell’immediato, riapertura anche nelle zone rosse, insieme al settore alimentare, anche del comparto non alimentare per le merceologie consentite ai negozi in sede fissa dal Dpcm 3 novembre 2020 (ovvero piante e fiori, abbigliamento e calzature per bambini, articoli sanitari); successivamente, apertura completa a tutti gli altri settori, con le necessarie accortezze e nel pieno rispetto dei protocolli;
  2. Per quanto riguarda la riapertura completa dei mercati per tutte le tipologie, le associazioni di categoria chiedono che avvenga per l’organico completo senza alcuna restrizione numerica.

“Non abbiamo più tempo, dobbiamo essere pronti per ripartire nel rispetto delle regole, vogliamo certezze e lo chiediamo con forza per tutelare e garantire la sopravvivenza di oltre 20.000 imprese toscane del settore”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali