Confesercenti Roma: La Torre di Babele della Cassa Integrazione in Deroga: necessaria la proroga

Il Presidente Giammaria: “Si chiede che la proroga della CIGD fino a tutto il periodo in cui non sarà possibile ricorrere alla riduzione del personale”


La Torre di Babele della Cassa integrazione in deroga prevista per le micro e piccole imprese: necessaria la proroga dell’efficacia per evitare il rischio di chiusura delle imprese e la semplificazione delle procedure.

“Sarebbero tante le cose da dire sulla cassa integrazione in deroga concessa alle imprese per far fronte al lockdown ed al forte calo dei consumi che si registra, sottolinea il Presidente della Confesercenti di Roma e del Lazio, Valter Giammaria: tempi lunghi, modalità farraginose, erogazioni ritardate, sono un peso insopportabile, ma quello che vogliamo denunciare, evidenzia il Presidente di Confesercenti, è il rischio che al termine del periodo concesso, (ndr metà luglio per chi avesse avviato le procedure nella prima decade di marzo) le imprese che non fossero nelle condizioni di far rientrare sul posto di lavoro i propri dipendenti perché i consumi non sono tornati ai livelli anti Covid-19, non potendo effettuare licenziamenti fino al 17 agosto, nella migliore interpretazione della norma o addirittura il 19 ottobre, siano costrette a chiudere definitivamente”.

In altre parole – precisa il Presidente della Confesercenti di Roma – si chiede che la proroga della CIGD fino a tutto il periodo in cui non sarà possibile ricorrere alla riduzione del personale.
Inoltre, coglie l’occasione per sottolineare l’esigenza di semplificare le procedure, gli adempimenti: possiamo considerare questi atti da compiere, sostiene Giammaria, come i gradini di una vera e propria Torre di Babele da scalare”.

“Infatti, prosegue Giammaria, la procedura di consulenza/assistenza che anche i nostri uffici hanno attivato per permettere alle imprese di accedere alla Cassa Integrazione Guadagni in Deroga, messa in atto, è davvero sconvolgente: 23 passaggi successivi, senza considerare che interrompendo la catena si resta fermi o si deve tornare indietro di alcune caselle per ricominciare”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali