Confesercenti Roma: Natale 2021 in chiaroscuro

Fiducia

L’indagine Swg per conto della Confesercenti: i dati sui consumi natalizi nell’area di Roma e Lazio

Seppur registriamo una moderata ripresa, precisano da Confesercenti Roma e Lazio, che sarà trainata dalle tredicesime, questa è decisamente ancora sotto al 2019: nel periodo natalizio ci aspettiamo di rilevare un 15% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno pre-pandemico.

Occorre considerare, segnala Confesercenti, che il Natale pesa per un 25/30% sui bilanci annuali delle aziende e molte di queste chiuderanno l’anno con un 25% circa di fatturato in meno rispetto al 2019.

Ricordiamo, torna a segnalare Confesercenti, che nel 2020 hanno chiuso i battenti nel Lazio circa 20 mila imprese dei settori merceologici più colpiti durante la pandemia, i negozi di vicinato del settore moda e del turismo e non solo nelle periferie, i segnali sono evidenti anche nelle aree a più forte vocazione commerciale, e nei centri storici in cui rileviamo ormai migliaia di negozi sfitti , oltre 10 mila solo a Roma.

Se stanno arrivando nelle tasche dei lavoratori gli importi della tredicesima, a gravare sulla ripresa, prosegue Confesercenti Roma, c’è infatti l’aumento dei costi dei prodotti energetici, con bollette super salate e l’aumento, in termini generali, dell’inflazione e dei prezzi al consumo. Anche per una piccola impresa il costo dell’energia peserà molto sui bilanci: in media 3 / 4 mila euro su base annua.

Anche se alcuni indicatori, fanno osservare da Confesercenti Roma e Lazio, come quello del mercato immobiliare, registrano una ripresa che fa sperare in un prospettiva più strutturale, il Turismo, così importante per la Capitale e non solo, non ha ancora ripreso la piena attività, anzi sta scontando sul finire d’anno, una battuta d’arresto con decine e decine di cancellazioni dovute alle limitazioni imposte per far fronte a questa quarta ondata di infezioni da virus. A pesare sono anche le regole di quarantena, di 5 gg., degli stranieri in ingresso in Italia. Si segnala che sono oltre 300 gli alberghi ancora chiusi nella capitale e si stima che il 15% di questi non riapriranno.

Nel dettaglio possiamo osservare, sottolinea Confesercenti e Swg, che la propensione alla spesa guarda innanzitutto ai prezzi.

Gli acquisti on line registrano una battuta d’arresto rispetto all’anno della pandemia, anche se saranno ancora elevati, al 67% tra le scelte di acquisto anche per il persistere del timore del contagio e dunque degli assembramenti. Gli acquisti nella rete dei negozi, che si attesta al 53% delle preferenze, al 47% nei centri commerciali, si orientano verso i prodotti di abbigliamento, trainati anche dall’arrivo di temperature più fredde e a seguire dei videogiochi e prodotti tecnologici. Sotto l’albero ci saranno tra i 5 e i 10 regali e non mancheranno preziosi, con valori medio bassi, bijoux,
prodotti per la casa, oggettistica. La spesa media delle persone si attesta a poco meno di 160/170 euro considerando che un terzo degli intervistati dichiara una spesa tra le
100 e le 200 euro, mentre un altro terzo tra le 200 e 400 euro.

Resterà importante la spesa per i pranzi, segnala Confesercenti e le importanti cene delle giornate festive. Le famiglie, che torneranno a riunirsi seppur con prudenza, sceglieranno i nostri locali, anche se il super green pass potrà frenare questa tendenza: per un pranzo importante o un cena a casa in famiglia allargata si prevede una spesa tra le 180/220 euro medie, che sale a 350/450 euro medie al ristorante.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali