Confesercenti Salerno, Fiba: fissata la data per il convegno online sul tema “Le concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative nel 2021: tutela delle imprese balneari, certezza del diritto e garanzie della concorrenza”

Fiba Bolkestein UE Governo

Il Presidente Esposito: “Questo appuntamento di approfondimento, di riflessione amministrativa ed imprenditoriale rappresenta per FIBA Confesercenti un momento di straordinaria importanza”

È fissato per il prossimo venerdì 14 maggio il convegno sul tema “Le concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative nel 2021: tutela delle imprese balneari, certezza del diritto e garanzie della concorrenza”.
L’evento online, organizzato dalla Società degli Avvocati Amministrativisti delle province di Salerno e Avellino (S.A.A.S.A.) e dalla FIBA Confesercenti Campania e patrocinato dai Consigli degli Ordini degli Avvocati di Avellino, Salerno e Vallo della Lucania, sarà trasmesso in modalità webinar tramite la piattaforma “ZOOM”.
“Questo appuntamento di approfondimento, di riflessione amministrativa ed imprenditoriale rappresenta per FIBA Confesercenti un momento di straordinaria importanza”, dichiara Raffaele Esposito, Presidente di FIBA Campania. “Abbiamo coordinato l’iniziativa con gli avvocati Antonio Brancaccio e Pasquale D’Angiolillo, che ringraziamo, tra i massimi esperti di diritto amministrativo e maggiormente impegnati sulle questioni demaniali marittime nello scenario nazionale. Parteciperanno al webinar relatori di prim’ordine, come il dott. Antonio Pasca, presidente del Tar Puglia – sezione di Lecce, tra i più “apprezzati” dalle imprese balneari, il dott. Daniele Burzichelli, presidente della Sez. III del Tar Sicilia-Catania, e il Leonardo Pasanisi, presidente del Tar Campania – Salerno, i quali , assieme agli altri illustri relatori, tracceranno sicuramente la via maestra per una “exit strategy”, volta a superare questo momento storico terribile per le imprese balneari, tra incertezza ed eccessi di burocrazia a tutti i livelli, spesso causa di immobilismo decisionale. Bisogna dare sostegno con i fatti alla legge 145 e lavorare insieme per stabilizzare gli attuali concessionari e riformare in un’ottica sostenibile e condivisa il comparto. Difendere convintamente la legge 145 e lavorare per migliorarla dentro i nostri confini nazionali è lo strumento migliore di tutela anche in ambito UE”.

“La vincolatività della direttiva cd. “Bolkestein” _”, afferma l’avvocato Antonio Brancaccio, Presidente della S.A.A.S.A., “che fa divieto di proroga automatica delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo è un tema di straordinaria attualità. Il fine del convegno è di offrirne una rilettura, mettendo a confronto le opinioni di giuristi e operatori del settore_”.
“La controversa applicazione dell’estensione fino al 2033 delle concessioni demaniali esistenti”, soggiunge l’avvocato Pasquale D’Angiolillo, tra i promotori dell’importante iniziativa, “disposta dalla legge 145/2018 e ribadita nel cd. “Decreto Rilancio”, sollecita una riflessione aperta, nella quale le ragioni del diritto possano coniugarsi con la tutela delle imprese balneari. La crisi causata dalla pandemia richiede, infatti, un quadro giuridico di certezze per il nostro sistema turistico che rappresenta un asset fondamentale della nostra economia”.
I lavori saranno introdotti e coordinati dall’avvocato Antonio Brancaccio, con gli interventi di saluto del dottor Leonardo Pasanisi (presidente Tar Campania, sezione di Salerno), dell’avvocato Antonio Barra (presidente del consiglio dell’Ordine degli avvocati di Avellino), dell’avvocato Silverio Sica (presidente del consiglio dell’Ordine degli avvocati di Salerno), dell’avvocato Domenico Lentini (presidente del consiglio dell’Ordine degli avvocati di Vallo della Lucania) e del dottor Vincenzo Schiavo (responsabile per le politiche per il mezzogiorno della Confesercenti e presidente della Confesercenti interregionale Campania e Molise).

Le relazioni saranno affidate al dottor Raffaele Esposito, presidente di FIBA Campania e Confesercenti della provincia di Salerno (“L’impresa balneare ai tempi del Covid-19 tra esigenze di stabilizzazione, incertezze amministrative e governo della transizione”), all’avvocato Pasquale D’Angiolillo (“_La disciplina delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative: dal codice della navigazione alla norma ‘salva lidi’_”), all’avvocato Ferdinando Belmonte* (“_Sintesi ricognitiva della giurisprudenza amministrativa in materia di concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative_”), al professor Paolo De Caterini, già docente di diritto dell’Unione europea all’Università di Roma Luiss “Guido Carli” (“L’utilizzo del demanio marittimo nello spettro del diritto unionale: la latitudine applicativa della direttiva 2006/123/CE”), al dottor Daniele Burzichelli, presidente della Sez. III del Tar Sicilia, sezione di Catania (“L’attuazione del principio di concorrenza nell’uso del demanio marittimo per i servizi balneari”) e al dottor Antonio Pasca, presidente del Tar Puglia, sezione di Lecce (“La proroga ex lege delle concessioni demaniali marittime nel rapporto tra diritto interno e diritto unionale”).

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria entro il 13 maggio 2021 all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. La richiesta di partecipazione deve recare nome, cognome e, per gli avvocati, il foro di appartenenza. Il link per il collegamento sarà inviato a mezzo e-mail.
Il webinar è accreditato ai fini della formazione forense. Saranno riconosciuti n. 3 crediti formativi agli avvocati partecipanti e rilasciati attestati di partecipazione a tutti gli interessati che ne facciano espressa richiesta nella domanda di iscrizione.

Locandina webinar 14.5.2021 concessioni demaniali marittime (FIBA Campania orizzontale)

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali