Confesercenti Siena, transizione ecologica e digitale per le imprese: al via l’iniziativa on line per PMI e partite IVA del terziario

L’Associazione promuoverà una serie di webinar con idee, strategie e casi pratici territoriali. Una serie di occasioni di aggiornamento e confronto per saperne di più

Entro il mese di aprile, l’Italia dovrà presentare all’Unione Europea il “Piano nazionale di ripresa e resilienza”, meglio noto come Recovery plan: da questo dipenderà l’effettiva erogazione dei contributi e prestiti per il periodo 2021-2027. Si prevede che buona parte delle risorse saranno assegnate seguendo le linee guida europee, che per il settore privato puntano molto su quella Transizione ecologica e digitale che ha indotto il nuovo Presidente del Consiglio ha dedicare due specifici Ministeri a questi temi.
Tutt’ora strette nella crisi pandemica, molte piccole imprese stentano ad immaginare come potersi legare a questi filoni di sviluppo. Per questo, nelle prossime settimane Confesercenti Siena promuoverà una serie di occasioni di aggiornamento, confronto e scambio di idee che partendo da esempi pratici forniranno alle pmi ed alle partite iva del terziario senese spunti e approfondimenti in vista della fase-recovery.

“TRANSIZIONE COME?” è il titolo della serie di webinar che prenderà il via mercoledì 31 marzo alle ore 14.30 con “Bike – in cerca di ricavi a pedali”, un tema dalle potenzialità trasversali per il territorio senese. Le esperienze di due imprese (E-Bike di Sovicille, Officine Recycle di Modena) si alterneranno con la descrizione delle promozione territoriale avviata da Comune di Siena e altre istituzioni con il portale e la card “Strade di Siena”, e dei flussi cicloturistici potenziali visti da Audax Randonneur Italia.
Due settimane più tardi, il 14 aprile, tema del secondo incontro sarà il “Green shopping”, con suggerimenti pratici per aggiornare negozi e offerta commerciale. Il primo dei webinar sarà visibile sul canale youtube di Confesercenti Siena; per i successivi sarà possibile partecipare tramite prenotazione sul sito www.confesercenti.siena.it, dove oltre agli aggiornamenti sul programma di TRANSIZIONE COME sarà disponibile anche quello delle “LEZIONI D’EUROPA” con le quali in questo stesso periodo il Centro Europe Direct dell’Università di Siena spiegherà Recovery plan, Transizione digitale, ecologica e sfide dell’economia circolare.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali