Confesercenti Tigullio attiva servizio di consulenza per le Botteghe Storiche

Il Coordinatore Castagnone: “Il nostro impegno nella partita delle botteghe storiche è dettato dalla volontà di valorizzare al massimo le potenzialità e le eccellenze del territorio, salvaguardando il futuro di molte piccole e preziose attività commerciali”

Confesercenti Tigullio attiva un nuovo servizio di assistenza per le imprese del territorio interessate a diventare botteghe storiche o locali di tradizione. Per essere ancora più vicini alle imprese, tanto nella ricerca della documentazione storica, quanto nella formulazione stessa della domanda, l’associazione mette a disposizione il numero di telefono 3475670323 per ricevere tutte le informazioni necessarie: il progetto è curato dalla dottoressa Roberta Mazza e supervisionato dal coordinatore di Confesercenti Tigullio, Enrico Castagnone.

«Da anni Confesercenti Tigullio è impegnata nella rivalutazione delle botteghe storiche dei vari comprensori, a cominciare – sottolinea Castagnone – da Sestri Levante dove già quattro anni fa, proprio su nostra iniziativa e con il successivo coinvolgimento delle altre associazioni, siamo giunti ad un accordo col Ministero dei Beni culturali che ha reso possibile l’istituzione del Registro e la consegna degli attestati alle prime attività meritevoli del riconoscimento di bottega storica o di locale di tradizione».

«Ed è proprio di questi giorni – prosegue il coordinatore di Confesercenti – il battesimo di un analogo progetto a Chiavari, ancora in collaborazione con il Ministero, mentre altri Comuni come Camogli, Lavagna e Portofino stanno manifestando interesse per l’iniziativa. L’unica amministrazione da noi interpellata a non avere ancora dato un riscontro è quella di Rapallo, dove sempre Confesercenti, qualche anno fa, fu promotrice della Denominazione comunale di origine, la Deco, che in alcuni casi potrebbe appunto andare a braccetto con i criteri di storicità e tradizione alla base del Registro delle botteghe».

«Il nostro impegno nella partita delle botteghe storiche è dettato dalla volontà di valorizzare al massimo le potenzialità e le eccellenze del territorio, salvaguardando il futuro di molte piccole e preziose attività commerciali e ottenendo, al tempo stesso, un valore aggiunto sul piano della promozione turistica», conclude Castagnone.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali