Confesercenti Torino: “Per il commercio in Piemonte altri 700 milioni di perdite”

Il Presidente Banchieri: “Decreto  Natale, oltre al danno economico c’è in gioco la tenuta psicologica di tanti operatori. Le Istituzioni  non possono cavarsela con ridicole mancette”

In merito al ‘decreto Natale” approvato ieri, il presidente di Confesercenti, Giancarlo Banchieri, dichiara: “Abbiamo già detto quale sia il danno economico che le nuove restrizioni provocano alle imprese del commercio, in particolare a quelle della somministrazione. Possiamo aggiungere anche che il ristoro previsto è irrisorio e assolutamente inadeguato: le risorse stanziate per tutta l’Italia servirebbero a malapena per il solo Piemonte. E sottolineiamo pure il rischio chiusura per tante aziende con gravi ripercussioni per l’occupazione. Tutte cose vere, purtroppo, se stiamo ai semplici numeri. Ma oggi è venuto momento di concentrare l’attenzione su un altro elemento di cui finora si è tenuto poco conto, ma che sta diventando preoccupante e che emerge sempre più spesso dai confronti che ogni giorno ho con i colleghi: la tenuta psicologica di tanti operatori.

“Dopo quasi un anno di emergenza Covid, in tantissimi di loro, sempre più esasperati, tende ormai a prevalere un sentimento di sfiducia. Dobbiamo per l’ennesima volta tirare giù le serrande, senza sapere quando davvero le potremo rialzare e potendo contare su ristori esigui e non proporzionati per dicembre, tradizionalmente il mese con gli incassi maggiori. Ma dal 7 gennaio i problemi non saranno certo risolti e non si sa quando potrà finire questo estenuante ‘stop and go’ Di sicuro i sacrifici richiesti al nostro mondo stanno diventando ardui da superare non solo economicamente, ma anche psicologicamente. Siamo abituati a tirarci su le maniche e a venire fuori dai guai da soli.

Lo abbiamo sempre fatto. Questa volta è terribilmente più difficile: le imprese sono sole e la politica pensa di cavarsela con qualche ridicola mancetta. Tutto ciò non è più accettabile: o si interviene subito, o la devastazione sociale e psicologica provocata da questa inerzia rischia di avere conseguenze gravissime”.

Secondo le stime dell’ufficio studi di Confesercenti la nuove restrizioni in Piemonte comporteranno per le imprese del commercio un’ulteriore perdita di circa 700 milioni. Il solo divieto del pranzo di Natale e del cenone di Capodanno comporta per i ristoratori un mancato introito di circa 60 milioni. Tutto ciò si inserisce in un contesto di generale contrazione dei consumi natalizi quantificabile in circa il 20% rispetto al 2019.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali