Confesercenti Umbria: il prolungamento del lockdown costerà svariate centinaia di milioni di euro alla regione

Il presidente Granocchia: “Il mondo delle piccole imprese del commercio e dei servizi, dopo settimane di fermo totale, si aspettavano una maggiore apertura”

Il presidente Confesercenti Umbria, Giuliano Granocchia, commenta così l’ultimo decreto del Premier: “Ascoltando il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte annunciare la cosi detta fase 2 mi veniva in mente, a mano a mano che ne dispiegava i contenuti, un libro molto in voga negli anni ottanta, l’autore Milan Kundera, il libro L’insostenibile leggerezza dell’essere. Sostituendo il complemento oggetto del titolo con misure abbiamo la perfetta sintesi per definire quanto deciso dal governo, l’insostenibile leggerezza delle misure”.

“Inutile dire – aggiunge – che il mondo delle piccole imprese del commercio e dei servizi dopo settimane di fermo totale si aspettavano una maggiore aperture anche alla luce degli incontri nazionali avvenuti tra associazioni e governo. Non capiamo, come Confesercenti, perché mantenere totalmente chiuse le attività commerciali, artigianali e di servizio di vicinato, così come i mercati ambulanti, che se ben regolamentati rappresenterebbero un punto di riferimento sicuro anche in questa fase. A tal proposito la nostra Associazione, come dichiarato dalla Presidente nazionale Patrizia de Luise, ha da tempo predisposto ipotesi specifiche categoria per categoria consegnate all’attenzione del Governo. Invece nulla o quasi”.

“L’ulteriore prolungamento del lockdown – sottolinea – costerà circa 10 miliardi a livello nazionale e svariate centinaia di milioni di euro nella nostra piccola Umbria. Un costo che per moltissime attività non sarà sostenibile e ne comporterà la chiusura quando non passaggi di proprietà sui quali fare attenzione. I mancati incassi, l’accelerazione dei cambiamenti nel modello degli acquisti con una grande crescita in questo periodo dell’e-commerce sarà pagato dal commercio di vicinato, da migliaia di piccoli imprenditori e tantissimi loro dipendenti. Quando tutto sarà passato quello che non passerà saranno le chiusure, tante nuove saracinesche abbassate e nuovi disoccupati”.

“Dobbiamo sconfiggere – conclude – la polarizzazione che si è creata tra i sostenitori del tutto aperto e i sostenitori del quasi tutto chiuso; rifiutare la catalogazione che vuole i primi come indifferenti ai pericoli dell’epidemia ed i secondi indifferenti alla tragedia economica che sta montando. La nostra Associazione lavorerà per far si che l’Umbria esca quanto prima possibile da questa situazione.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali