Confesercenti – UnitelmaSapienza i primi esami

Arrivano agli esami i primi iscritti del Corso di specializzazione  in “Scienza dell’Alimentazione, Sicurezza e Diritto alimentare” organizzato con ClioEdu

Il 28 luglio pv giungerà a termine, per i primi iscritti, il Corso di specializzazione in “Scienza dell’Alimentazione, Sicurezza e Diritto alimentare”, istituito da UnitelmaSapienza Università degli studi di Roma con Fiesa e Fiepet Confesercenti in collaborazione editoriale con ClioEdu.

Gli esami vedranno gli imprenditori del settore alimentare, della produzione e vendita e della somministrazione e ristorazione, impegnati nella prova del conseguimento dell’Attestato di superamento del corso di specializzazione in “Scienza dell’Alimentazione, sicurezza e diritto alimentare”.

La prova si svolgerà in collegamento con i docenti di UnitelmaSapienza sulle materie del corso visibili sul sito

https://corsospecializzazione.masteralimentazione.eu/

Ricordiamo che il Corso universitario mira a fornire un percorso di formazione rivolto sia ai responsabili alla Sicurezza alimentare e ai relativi servizi alle imprese della vendita, produzione e territoriali addetti somministrazione di alimenti e bevande, sia a tutti gli imprenditori delle aziende che operano nel settore della distribuzione, ristorazione e preparazione alimentare e a tutti gli operatori associati e non che vogliono apportare un valore aggiunto alla propria attività imprenditoriale. In più, alla luce della recente emergenza da Covid-19, gli organizzatori scientifici hanno varato l’implementazione nel piano di studi di lezioni teorico pratiche finalizzate alla gestione delle imprese nella fase di crisi da Coronavirus.

L’iniziativa di formazione congiunta tra UnitelmaSapienza, Confesercenti e ClioEdu è frutto di un lungo lavoro preparatorio volto ad individuare i bisogni delle aziende ed è volta a conferire maggior preparazione culturale e tecnica in termini di qualificazione dei servizi erogati.

E’ del tutto evidente che tale iniziativa assume ancora maggior rilievo in presenza della più drammatica pandemia della storia contemporanea, aggiornando  le competenze in materia di corretta prassi igienico sanitaria delle misure nei manuali HACCP.

Soddisfazione degli organizzatori per questo primo importante appuntamento di Diploma in “Scienza dell’Alimentazione, Sicurezza e Diritto alimentare” a conclusione del corso per una decina di iscritti. Tra questi il Presidente di Fiesa Assopanificatori Davide Trombini che dopo la fatica del corso on line con i professori dell’Università di Roma UnitelmaSapienza si appresta alla discussione finale nella consapevolezza di aver intrapreso un percorso qualificante, capace di conferire alla propria impresa un fattore di forte professionalizzazione.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali