Corte Conti: “Segnali positivi, ma quadro economico fragile”

Squitieri: “La corruzione mette a rischio la crescita”

corte-dei-conti

 

“L’economia italiana mostra segnali positivi anche se il quadro generale rimane estremamente fragile”. Lo ha detto il presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2015, alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella. “Su un quadro di estrema fragilità e di perdurante sfiducia degli operatori, si sono venuti ad innestare, negli ultimi tempi, elementi di novità di grande rilievo, dei quali sarà decisivo misurare gli impatti sulle prospettive economico-finanziarie dell’Italia e dell’intera area europea – ha aggiunto citando la caduta del prezzo del petrolio, il deprezzamento dell’euro, il Qe della Bce e le nuove indicazioni europee in materia di flessibilità. In particolare per quanto riguarda l’impatto del Qe, ha osservato Squitieri, alcune stime evidenziano effetti “di dimensioni rilevanti tanto in termini di maggiore crescita economica, quanto in termini di contenimento del costo del debito pubblico”. “In realtà, ha continuato il presidente della Corte dei Conti, il quadro che si prospetta è assai composito e difficile da decifrare o da leggere in modo unidirezionale”. “E’ certo che il perdurare a lungo di condizioni di bassa crescita, se non di stagnazione, oltre a moltiplicare le difficoltà di gestione del bilancio pubblico e, quindi, di implementazione degli interventi necessari per affrontare la crisi, predispone un terreno favorevole a fenomeni di malagestione e di corruzione” ha detto Squitieri, sottolineando che “crisi economica e corruzione procedono di pari passo in un circolo vizioso, nel quale l’uno è causa ed effetto dell’altra. La ricerca, talvolta affannosa, di strategie di uscita dalla crisi e la competizione esasperata per l’accesso a risorse limitate, favoriscono, infatti, la pratica di vie illecite e di attività illegali”. “La crisi e il ripetersi di fenomeni di malagestione e corruzione che pensavamo di aver lasciato alle spalle” – ha concluso – rischiano di incrinare, oggi, non solo il rapporto tra cittadini e classe dirigente del paese, ma la stessa speranza di poter trarre dall’azione pubblica nuovo impulso per il ritorno su livelli di crescita soddisfacenti”.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali