Credito e imprese: nuove regole default, quello che c’è da sapere (e cosa si può fare)

Da gennaio 2021 cambiano regole default e scadono termini moratoria, rischio tensioni su linea credito

Le imprese devono approfittare subito delle opportunità per il credito offerte dagli aiuti temporanei. Il tempo stringe: a gennaio, infatti, scatteranno le nuove regole europee sul default e, allo stesso tempo, scadranno i termini per le moratorie previste dal DL Cura Italia. Un combinato disposto che rischia di aumentare le tensioni sulle linee di credito aperte dalle imprese. A lanciare l’appello è Confesercenti, che predisposto .

Il primo gennaio del 2021 entrerà in vigore la nuova classificazione europea dello stato di default per le imprese, che ha soglie bassissime: è sufficiente avere un arretrato di oltre 90 giorni, superiore all’1% dell’esposizione totale verso l’istituto di credito. Il 30 dello stesso mese, invece, scadono i termini per le moratorie sia sui fidi a breve che sui rateali e bullet introdotti dal DL Cura Italia.

“La doppia scadenza di gennaio potrebbe causare un aumento delle tensioni. Le imprese devono monitorare attentamente l’andamento delle proprie esposizioni, ed avviare immediatamente azioni preventive e correttive già entro fine novembre. La rete Confesercenti è a disposizione per aiutarle in questo percorso”, spiega Silviano Di Pinto, Direttore Commerciale e Marketing di ATS CONFESERCENTI, la società di Confesercenti per favorire l’accesso al credito delle PMI.

“Bisogna procedere rapidamente al consolidamento e/o rinegoziazioni delle esposizioni o anticipare i rinnovi dei fidi che hanno magari uno stato di tensione e sfruttare in modo completo l’opportunità offerta dagli aiuti temporanei sotto forma di garanzie. Conviene alle imprese, che devono sostenere la propria attività in questo momento difficile, ed anche al sistema creditizio, i termini di minor accantonamenti e maggiori coperture finanziarie, a ponderazione zero sul capitale, per gli istituti che erogano i finanziamenti. In questo momento particolare è di fondamentale importanza, soprattutto per le piccole imprese, avere un atteggiamento ancor più dinamico e proattivo, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione”.

Per maggiori informazioni sulle novità e sulle strategie più efficaci per le imprese, consultate il documento di spiegazione predisposto dal Dottor Silviano Di Pinto

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali