Cultura e Turismo, seminario a Bologna in occasione della XXª edizione della Borsa delle 100 Città d’Arte

borsa

Nell’ambito della 20ª edizione della Borsa delle 100 Città d’Arte d’Italia si terranno, durante il mese di maggio, una serie di seminari dedicati al tema del rapporto tra cultura e turismo. Il primo di questi si svolge domani e affronta l’argomento “Cultura, valore anche economico per il turismo. Progettazione e strumenti per la valorizzazione”. Un tema particolarmente rilevante per l’economia nazionale, come dimostrano i dati in continuo aumento, relativi alle presenze di turisti italiani e stranieri nelle città d’arte italiane e con un fatturato stimato nel 2015 di circa 11 miliardi di euro.
L’evento di domani si terrà nella prestigiosa Pinacoteca Nazionale in via Belle Arti a Bologna e vedrà gli interventi di Patrik Romano, Managing Director di Bologna Welcome, Giuseppe Ariano, docente presso Il Sole 24 ORE e Coordinatore social media, web content specialist presso il MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e Alessandro Zucchini, Direttore dell’Istituto per i beni artistici cultuali e naturali della Regione Emilia-Romagna che spiegheranno come sfruttare al meglio le risorse culturali disponibili per la predisposizione di itinerari turistici (foto, video e testi).
Nella seconda parte dell’incontro, gli esponenti di Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria presenteranno il progetto “Sulle tracce di Piero” che ripercorre le orme dell’artista Piero Della Francesca.
All’interno del panel interverranno: Liviana Zanetti, Presidente ApT Emilia-Romagna; Marta Paraventi, Responsabile Destination Marketing Regione Marche; Alberto Peruzzini, Direttore Toscana Promozione Turistica; Giulio Petrini, Rappresentante Regione Umbria sul progetto Terre di Piero e Chiara Andreini, Assessore al Turismo del Comune di San Sepolcro. A chiudere l’incontro sarà il Dirigente Turismo MIBACT Francesco Tapinassi parlando degli esiti degli Stati Generali del Turismo Sostenibile e della Cultura e dei fondi strutturali a disposizione del turismo.
La Borsa delle 100 città d’arte che si terrà a Bologna dal 27 al 29 maggio 2016 è il più importante evento italiano di commercializzazione del turismo delle città d’arte e cultura ed è promossa da Confesercenti Emilia Romagna, col sostegno di ENIT, APT Emilia Romagna e Camera di Commercio di Bologna, Unione di Prodotto Città d’Arte dell’Emilia Romagna, Comune di Bologna, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali