Cura Italia: Assocamping Confesercenti, “misure insufficienti. Chiediamo al parlamento modifiche sostanziali per tenuta comparto”

Turismo open air

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Gli interventi previsti dal decreto Cura Italia per il turismo sono assolutamente insufficienti per il settore ricettivo all’aria aperta, campeggi e villaggi turistici. Pertanto chiediamo al Parlamento, che avvia oggi l’esame del decreto in Senato, modifiche sostanziali per la tenuta del comparto”.

Così Monica Saielli, Presidente di Assocamping Confesercenti.

“In questo difficile momento – prosegue Saielli – registriamo un azzeramento totale delle prenotazioni e delle vendite; le moratorie fiscali previste sono inadeguate, un paio di mesi non basteranno per recuperare liquidità”.

“La moratoria dei mutui al 30 settembre è una misura che non tiene conto della complessità della situazione e degli scenari futuri: la stagione estiva quest’anno, restando ottimisti, forse potrà iniziare da giugno ma in assenza di turisti stranieri, mentre le presenze italiane subiranno una drastica riduzione perché la crisi economica causata dalla pandemia sta travolgendo tutti. Per le attività stagionali estive occorreranno minimo 18 mesi per ripartire veramente”.

“Il credito d’imposta del 60% sul canone di locazione – aggiunge la Presidente – deve essere esteso anche alle strutture ricettive e non solo per il mese di marzo ma fintantoché non si assisterà ad un’effettiva ripresa del comparto turistico. Occorre intervenire, inoltre, anche sui tributi locali: è impensabile quest’anno poter pagare la TARI che sul bilancio delle nostre imprese ha un peso notevole. Non è sufficiente una moratoria ma è necessario un suo totale azzeramento; occorre ragionare su nuove riduzioni e modalità di calcolo che tengano conto di periodi di apertura minimi e quantitativi di rifiuti prodotti decisamente inferiori rispetto agli anni passati.”

“Anche per quanto concerne l’imposta di soggiorno – sottolinea – proponiamo che venga sospesa per tutto il 2020 al fine di rilanciare velocemente il turismo italiano. Fondamentale, inoltre, è l’azzeramento di IMU e la sospensione delle fatture relative alle utenze: senza incassi non ci sono risorse da destinare ai pagamenti”.

“È giusto altresì – conclude Saielli – prevedere ammortizzatori sociali anche per i dipendenti stagionali che vedranno slittata la loro assunzione di almeno due mesi e nuove modalità di calcolo della Naspi che tengano conto della storicità del periodo lavorativo di ciascun lavoratore. Anche l’indennità di € 600,00, per i professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, dovrà essere prevista non solo per il mese di marzo ma fintantoché non sia cessata l’emergenza sanitaria.

Infine, in riferimento alla sospensione delle attività fino al 3 aprile stabilita dal Dpcm del 22 marzo si richiede, per i campeggi e i villaggi turistici, la possibilità di restare aperti limitatamente ai pochissimi ospiti presenti alla data di entrata in vigore del decreto stesso”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali