“Dal nuovo Contratto di Lavoro alla Dichiarazione di Crisi del Settore della Panificazione”. Convegno a Petacciato (CB), domenica 25 giugno, alle ore 9.00, organizzato dalla Fiesa Assopanificatori Abruzzo e Molise

L’organizzazione aziendale, la produttività, la garanzia della qualità ed il rispetto della tipicità e della tradizione si sviluppa e si evolve anche e soprattutto grazie al rinnovato CCNL del Settore della Panificazione. Questo lo strumento socioeconomico è da utilizzare per imprimere una spinta al riconoscimento dello Stato di Crisi di Settore, con la richiesta al Governo dell’Istituzione del Tavolo Interministeriale utile per dare una svolta alla valorizzazione del pane italiano con tutte le sue sfumature tradizionali locali. Per questo occorre intensificare l’ambito di azione delle imprese, d’intesa con le Parti Sociali, tendente alla ricerca di una coerente rappresentatività degli interessi complessi per la legittimazione della propria natura di operatori della sana alimentazione.
Per approfondire queste problematiche, la Fiesa Assopanificatori Abruzzo e Molise, ha organizzato un Convegno sul tema “Dal nuovo Contratto di Lavoro alla Dichiarazione di Crisi del Settore della Panificazione” che si terrà a Petacciato (CB), domenica 25 giugno prossimo, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Cuoco”.
Nelle intenzioni degli organizzatori, in particolare c’è la necessità di ribadire il ruolo centrale del CCNL per ridefinite le competenze strategiche della contrattazione di II livello; ovvero la possibilità dell’applicazione del Contratto per aree omogenee, ma solo in presenza di Enti Bilaterali. Le parti si sono reciprocamente impegnate ad una verifica congiunta sullo stato di attuazione a livello regionale/territoriale delle intese raggiunte relativamente agli Accordi di secondo livello. La contrattazione di secondo livello tende a sviluppare la gestione delle peculiarità territoriali omogenee, promuovendo la bilateralità con la costituzione dell’Ente Bilaterale EBIPAN e il Fondo della Sanità Integrativa FONSAP.
Da Petacciato partirà l’operatività per la costituzione della Fiesa Assopanificatori del Centro Sud con la contemporanea promozione della costituzione dell’Ente Bilaterale tra le imprese che operano in questa area del Paese.
Al Convegno di Petacciato parteciperà anche il Sindaco Roberto Di Pardo e Carlo Veneziale, Assessore alle Politiche dello Sviluppo Economico della Regione Molise.
I lavori saranno aperti da Graziano D’Agostino, Direttore Regionale della Confesercenti del Molise e Camillo De Cristofaro, Coordinatore Fiesa Assopanificatori Molise. La relazione sarà svolta da Vinceslao Ruccolo, Presidente Fiesa Regionale Abruzzo e Molise. Interverranno anche: Gaetano Pergamo, Direttore Nazionale Fiesa Confesercenti; Elvira Massimiano, Responsabile Politiche Contrattuali Confesercenti Nazionale; Angelo Pellegrino, Responsabile Area Formazione Fiesa Confesercenti; Antonio Di Pardo, Esperto del Mercato del Lavoro; Avv. Nicola Del Re, Esperto di Diritto del Lavoro e Antonio Cera, Panificatore della Puglia.

Leggi il Programma

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali