Dazi: Confesercenti, incertezza ha già generato il primo ‘effetto dazio’: bruciati 5,7 miliardi di PIL rispetto alle previsioni di inizio anno, a rischio altri 2 nel secondo semestre

dazi

In attesa della data fatidica del primo agosto, deadline fissata dall’amministrazione USA per l’entrata in vigore dei dazi sui prodotti europei, l’incertezza generata dalla ridda di annunci ha già prodotto il primo “effetto dazio”: un deterioramento evidente delle previsioni di crescita del PIL, ridotte di 5,7 miliardi rispetto a quelle formulate a inizio anno, e il rischio di un ulteriore ribasso di 2 miliardi già nel secondo semestre di quest’anno. A stimarlo è Confesercenti.

Uno scenario dunque, in netto peggioramento, in cui l’attesa di quel che potrebbe accadere è diventato un elemento di forte instabilità per il mondo economico. L’aumento dell’indeterminatezza ha infatti già portato a un consistente ribasso delle previsioni di crescita contenute nei documenti di programmazione, che nonostante questo incorporano l’ipotesi di una lieve accelerazione del PIL tra il 2025 (+0,6%) e il 2026 (+0,8%). Una possibilità pregiudicata dall’inasprirsi delle tensioni commerciali: secondo le stime di Confesercenti, infatti, anche in assenza dei nuovi dazi al 30% e appunto a causa della maggiore incertezza, nel corso del secondo semestre potrebbe determinarsi un rallentamento tale da limitare ulteriormente allo 0,5% la crescita del PIL di quest’anno, con una perdita di altri 2 miliardi rispetto alle attese ufficiali. Sarebbero naturalmente le esportazioni le più danneggiate, segnando un decremento (-0,3%) sul 2024.

Effetti ancora più pesanti si registrerebbero nel 2026, qualora l’asticella dei dazi trumpiani venisse confermata al 30%. Le esportazioni di prodotti Made in Italy potrebbero subire una contrazione di 20 miliardi, con un effetto domino sul mercato del lavoro – che vedrebbe la disoccupazione schizzare al 6,9% – e sui consumi interni, con una minore spesa delle famiglie di circa 10 miliardi di euro, e una crescita nulla del PIL. Il contestuale indebolimento del dollaro potrebbe avere un impatto forte anche sul turismo, riducendo drasticamente l’arrivo di turisti USA in Italia.

Al di là delle legittime posizioni sul da farsi, la questione dei dazi USA porta con sé un netto deterioramento del clima di fiducia. In questa crescente incertezza, che è il peggior nemico dell’economia, pesa anche la sensazione di una crescente distanza tra Europa e Stati Uniti: da amici a diffidenti, quasi avversari. Si tratta di uno scenario che non può che destare forti preoccupazioni, e che ci auguriamo possa essere definitivamente scongiurato, senza un inasprimento della guerra commerciale.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali