DDL Concorrenza: sì Senato a fiducia, il Provvedimento è Legge. Soddisfazione di Faib, Landi: dopo un lungo iter il settore ha gli strumenti per attuare la ristrutturazione

Con 146 voti a favore e 113 contrari il Governo ha ottenuto al Senato la fiducia sul DDL Concorrenza. Il Provvedimento, alla quarta lettura, è diventato Legge dopo numerosi stop and go. Oggi i Senatori presenti in Aula erano 263 mentre 259 i votanti. Il Provvedimento è dunque passato con uno scarto di soli 33 voti.
Il DDL, che avrebbe dovuto essere annuale, collegato alla Finanziaria del 2015, viene varato dall’Esecutivo a febbraio di quell’anno, e vede il primo ok di Montecitorio nell’autunno 2015. Poi il testo viene trasmesso in Senato che lo approva a maggio di quest’anno, cioè dopo 1 anno e sette mesi. Il Provvedimento, modificato in diverse parti, torna così alla Camera dove a giugno scorso, viene approvato con ulteriori modifiche per poi tornare al Senato ottenendo la fiducia finale di oggi.
Soddisfazione per il lavoro svolto giunge da Faib che, con il suo Presidente Landi, afferma “dopo tanti anni abbiamo finalmente una Legge che potrà accelerare i processi di ristrutturazione della rete, un obiettivo perseguito dalla Categoria da tanti anni. Ora dovranno essere dismessi gli impianti pericolosi, quelli non a norma con le norme ambientali e quelli incompatibili con la sicurezza del Codice della Strada che dovranno essere smantellati e bonificati. Si tratta di chioschi, privi di sede propria, ricadenti su incroci o curve, ormai quasi abbandonati dai gestori tradizionali e convertiti abusivamente in impianti completamente self, talvolta affidati a operatori irregolari sotto diversi profili. La nuova Legge, a lungo inseguita dalla Categoria, offre dunque l’opportunità di innescare un ciclo virtuoso di chiusura di vecchi impianti, abbondantemente sotto la media europea degli erogati, e allo stesso tempo di avviare un processo di ammodernamento. Purtroppo arriva – conclude Landi – con grande ritardo, mentre il mondo petrolifero è in piena destrutturazione e le grandi Compagnie prendono il largo dall’Italia. L’auspicio è che tutti insieme si sappia cogliere l’occasione offerta tardivamente dal legislatore e si possano ricreare le condizioni di redditività per gli attori del settore, tagliando la mala pianta del parassitismo che stava infestando la distribuzione carburanti.”

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali