La Presidente De Luise interviene sul decreto Liquidità in un’intervista

All’Adnkronos ha parlato anche di Unione Europea, burocrazia e di turismo che “necessita di un piano straordinario”

“Il decreto Liquidità, varato dal Consiglio dei ministri, è sicuramente una iniezione di liquidità per le pmi, ma non è un ‘bazooka’, come lo ha definito il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri“.

Ad affermarlo all’Adnkronos è la Presidente Patrizia De Luise.

”Ci vorrebbe qualcosa di più per farlo diventare un bazooka – sostiene De Luise. Questa liquidità
immediata di 400 miliardi per le imprese è importante, ma la situazione è in continua evoluzione”. Con il decreto liquidità, secondo De Luise, infatti, “si comincia a parlare del piano finanziario, ma per le piccole e medie imprese che rappresento le scadenze erano già in essere e i tempi non sono secondari, perché intanto che i giorni passano le banche rispondono che non hanno ancora le direttive per operare”.

“Inoltre, c’è un altro problema che è il conto economico – sottolinea la Presidente Confesercenti – perché i negozi, gli artigiani, le partite Iva, in questo mese e mezzo di fermo (e vediamo quando si riaprirà), hanno perso redditività. Quindi se da una parte diamo liquidità con un pre-ammortamento di 24 mesi come avevamo chiesto, è chiaro che le aziende quando potranno ripartire oltre a risarcire il debito che andranno a fare dovranno fare i conti con una forte perdita di ricavi. E questi dovranno essere supportati da un altro provvedimento che preveda un fondo perduto”.

“Bisogna rendere i decreti attuativi subito ed eliminare quindi lo scoglio della burocrazia, che è un altro virus che abbiamo”, ha sottolineato la Presidente commentando il varo del Dl Liquidità. “Per l’economia i tempi non sono una variabile indipendente. Noi abbiamo sempre detto, prima dell’emergenza coronavirus, che avevamo problemi forti perché un’impresa deve sapere dove si va, quindi deve avere un piano e poi c’è la burocrazia perché non si possono aspettare mesi o anni per  mettere in pratica un’idea”.

“L’Europa ha una grande chance per dimostrare che è una Unione europea, ma deve superare la voglia di guardarsi l’ombelico; finché alcuni Paesi continuano a ragionare in un certo modo, non ci si riesce”, ha aggiunto la Presidente De Luise nell’intervista a proposito del dibattito in corso in Ue per affrontare l’emergenza coronavirus sotto i molteplici aspetti, a cominciare da quello economico e finanziario. “C’è un problema – osserva – di procedure e di tempi: sicuramente la serietà dei comportamenti è importante, ma lo è altrettanto avere una capacità di visione strategica dei problemi su come fare a tutelare la salute delle persone e contemporaneamente tutelare la salute  dell’economia. Ora bisogna salvare il Paese Europa, non solo l’Italia”.

Infine, tornando all’economia italiana, sul turismo De Luise ha sottolineato: “Il turismo versa in gravi condizioni a causa dell’emergenza coronavirus e dunque necessita di un piano ad hoc. Abbiamo capito tutti che il turismo non può ripartire subito. Ci sarà la paura delle persone, anche condivisibile, a rimettersi in viaggio. Quindi ci vuole un piano straordinario”, ha concluso la Presidente nell’intervista.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali