Debiti Pa: sbloccati 6 miliardi per i pagamenti alle imprese

Decreto attuativo del Mef pubblicato sabato in Gazzetta Ufficiale

mefPubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di sabato  il decreto attuativo del ministero dell’Economia (Dm 15 luglio 2014) che sblocca altri 6 miliardi di euro destinati a saldare il debito accumulato da enti locali, Regioni, Province e aziende sanitarie nei confronti delle imprese per forniture e servizi. Si tratta del pacchetto più corposo dei circa 8,8 miliardi di anticipazioni di liquidità previste dal decreto sul bonus Irpef (Dl 66/2014). Adesso scatta un vero e proprio conto alla rovescia per portare all’effettivo riparto delle risorse sbloccate.

La ripartizione dei fondi sarà la seguente: 3 miliardi agli enti locali; 2,2 miliardi a Regioni e Province autonome, finalizzati all’estinzione di debiti diversi da quelli finanziari e sanitari; 8oo milioni per pagamenti degli enti del Servizio sanitario nazionale. Tuttavia la dotazione potrebbe essere anche modificata con un successivo provvedimento sulla base delle richieste d’accesso da parte degli enti interessati. Si deve trattare di «certi, liquidi ed esigibili», debiti per i quali sia stata emessa fattura o richiesta equivalente di pagamento entro la stessa data oppure anche debiti fuori bilancio che presentavano i requisiti per il riconoscimento alla fine dello scorso anno.

Per arrivare all’effettiva erogazione saranno necessari una serie di successivi step per i quali, però, il decreto fissa una tempistica molto ravvicinata. I fondi destinati alle Regioni sia per i debiti sanitari che per quelli diversi saranno attribuiti, infatti, proporzionalmente sulla base delle richieste sottoscritte dal presidente della Regione e dal responsabile finanziario che dovranno arrivare al Mef entro giovedì 31 luglio. Poi il ministero dovrà decidere l’anticipazione da concedere a Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano entro il prossimo 11 agosto. In realtà, la Conferenza Stato-Regioni può decidere un criterio diverso di distribuzione dei fondi ma deve farlo entro il 6 agosto, altrimenti scatta l’assegnazione proporzionale.

La somma pagata fino ad oggi ammonta a 26,1 miliardi di euro, mentre le cifre stanziate dai molti provvedimenti in materia arrivano complessivamente a 47,5 miliardi di euro. Il 91% di questo importo è già stato ripartito tra le amministrazioni debitrici (43,2 miliardi), il 63% è stato materialmente erogato alle amministrazioni che ne hanno fatto richiesta (30,1 miliardi), e più della metà (i già ricordati 26 miliardi di euro, pari al 55% delle risorse stanziate e all’87% delle risorse erogate), è stata versata ai creditori.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali