Def: Confesercenti, pil mai così male da seconda guerra mondiale

Più sostegno alle imprese per avviare la ricostruzione

Lo scenario indicato dalle bozze del DEF è terrificante: se confermata, la flessione prevista del Pil è la peggiore dalla Seconda guerra mondiale ad oggi. Come allora, servirà una fase di ricostruzione, che deve partire da un maggior sostegno alle imprese. Così Confesercenti in una nota.

Una caduta dell’8,1% non ha precedenti in tempi di pace e, a dire il vero, neanche in alcuni anni di guerra. Nemmeno durante tutti i singoli anni della Prima guerra mondiale e, durante la Seconda guerra, fino a tutto il 1941, si è mai raggiunta una flessione del prodotto interno lordo di quella prevista per il 2020. Solo tra il 1942 ed il 1945, durante l’apice del conflitto mondiale, la nostra economia ha fatto peggio.

Raggiungerebbe il 7,2% la caduta dei consumi delle famiglie, equivalenti a una perdita, a prezzi costanti, di circa 75 miliardi di euro. Vorrebbe dire tornare al di sotto dei livelli di spesa del 2013, nel pieno della grande crisi finanziaria internazionale. Drammatiche sono anche le ricadute attese per il lavoro: 490mila occupati in meno vuol dire cancellare tutti i guadagni di occupazione successivi al 2016.

Lo scenario presuppone inoltre che gli interventi messi in campo per il sostegno dell’economia siano operativi ed efficienti e che non vi siano ritardi di erogazione. Tutte eventualità che non possono darsi per certe, anzi: le misure messe in campo fino ad ora hanno stentato a decollare. I meccanismi del credito sono ancora farraginosi, e alcune imprese vivono il paradosso del non poter prendere prestiti, ma dover addirittura pagare alla banca il mancato utilizzo del POS nella sua attività. La proposta Patuanelli per gli affitti è positiva, ma arriva in zona cesarini e deve essere retroattiva.

Bisogna fare di più, e in fretta. Oltre al sostegno ai ceti deboli, l’obiettivo in questa fase deve essere quello di proteggere la struttura produttiva, per limitare la diffusione dei mancati pagamenti e l’insorgere di una nuova fase di aumento delle insolvenze, ponendo le basi della ricostruzione. Le politiche devono concentrarsi sugli indennizzi ai mancati ricavi e sul funzionamento del sistema del credito, per dare velocemente alle imprese tutta la liquidità di cui hanno bisogno. Allo stesso tempo, è necessario sostenere la ripartenza: la gestione dell’economia della separazione richiede investimenti, anche ingenti, che le imprese non possono sostenere da sole.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali