Dissesto comune di Napoli, l’allarme di Confesercenti: “centinaia di imprese fallirebbero, migliaia di posti di lavoro in pericolo”

Il presidente Vincenzo Schiavo: “Lo Stato intervenga, se il comune di Napoli va in dissesto a pagare sono le centinaia di fornitori dell’Ente e migliaia di lavoratori”

E’ altissimo il grido di Confesercenti Napoli. Il rischio di dissesto finanziario del Comune di Napoli, dopo la sentenza della Corte Costituzionale, metterebbe in ginocchio migliaia di imprese napoletane. In attesa degli sviluppi della vicenda e dei passi che intenderà compiere il Comune di Napoli, tante imprese napoletane che lavorano con l’Ente di Palazzo San Giacomo sono in allarme e temono sospensione, rinvio o (nell’ipotesi peggiore) annullamento dei pagamenti già previsti.
«Confesercenti di Napoli – dice Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Napoli e Campania – lancia l’allarme e chiede aiuto allo Stato. Attenzione, qui non è in gioco il futuro dell’amministrazione ma di migliaia di lavoratori e centinaia di imprese napoletane. L’effetto del possibile dissesto non cadrebbe sulla governance dell’amministrazione ma sulle centinaia di aziende della nostra città che lavorano e hanno lavorato con l’ente in qualità di fornitori. In caso di crac, che noi scongiuriamo, la prima conseguenza sarebbe il taglio dei pagamenti alle aziende partenopee da parte dell’amministrazione, togliendo respiro e introiti ai nostri imprenditori. Il Comune può recuperare il dissesto in 20-30 anni, le nostre aziende invece sarebbero destinate a fallire e con esse migliaia di lavoratori diventerebbero disoccupati. Per questo Confesercenti di Napoli lancia l’allarme rosso, chiede giustizia e invoca l’intervento dello Stato: scenda in campo per farci comprendere perché sino a ieri era possibile applicare una legge nazionale (dilazione pagamenti con introiti futuri) ed oggi invece questa cosa non è più possibile. Quali sono le regole per giocare queste partite? Perché le nostre aziende devono essere in balìa di tali decisioni? Così si toglie ossigeno vitale a migliaia di nostri iscritti. Non ci stiamo, Confesercenti intende difendere a spada tratta i propri associati e esige l’intervento dello Stato».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali