Liberalizzazioni aperture, Bussoni: “così si distrugge il tessuto commerciale per favorire le grandi strutture”

La proposta di legge di Liberaladomenica in Parlamento la prossima settimana

La diffusione dei centri commerciali sta mettendo in ginocchio i negozi italiani: pensare che le grandi strutture creino piu’ occupazione e’ “un abbaglio”. E’ quanto denuncia all’Adnkronos il segretario generale della Confesercenti Mauro Bussoni, intervenendo sulla ‘querelle’ su Ikea per l’insediamento di un nuovo centro commerciale a Rescaldina, a 30 km da Milano. E proprio nel tentativo di rispondere a questa crisi e ripristinare un tessuto commerciale di grande valore per l’Italia, la settimana prossima sara’ discussa in Parlamento una “proposta di legge di iniziativa popolare – annuncia Bussoni – sostenuta da oltre 150mila persone con la campagna Liberaladomenica promossa da Confesercenti contro l’apertura dei negozi nei giorni festivi”, elemento questo che va a vantaggio delle grandi strutture a scapito delle piccole. “Noi denunciamo il combinato disposto tra liberalizzazione edilizia e commerciale – attacca – i comuni hanno favorito l’espansione edilizia per le grandi strutture perche’ gli oneri di urbanizzazione servivano ai bilanci dei comuni”. Ma, sottolinea ancora il segretario generale dell’associazione, “dietro l’abbaglio di questa logica si e’ costruito dicendo che si creava nuova occupazione in realta’ si e’ distrutto un tessuto commerciale a favore delle grandi strutture, spesso periferiche”. Si tratta di ”strutture basate su un’offerta che prevede il punto principale delle vendite nei giorni festivi e pre-festivi quindi la liberalizzazione degli orari non e’ stata fatta per i consumatori ma per sostenere le grandi strutture commerciali a scapito delle piccole”.  Dati alla mano, secondo Confesercenti, “queste scelte hanno comportato una perdita di quote di mercato dell’80% nell’alimentare e del 60% nell’extra alimentare a scapito delle piccole realta’ italiane. Il tutto in una fase di crisi economica e dei consumi”. In pratica, insiste Bussoni, “si sono trasferite quote di mercato ai grandi tagliando fuori i piccoli”. Un fenomeno, questo, che ha comportato anche un degrado dei centri urbani. “Noi in piu’ occasioni abbiamo segnalato il degrado delle citta’ a causa di queste politiche, nei centri italiani le vie principali presentano moltissimi negozi sfitti. Non c’e’ piu’ un tessuto commerciale diffuso, manca occupazione”. Purtroppo, conclude, “nell’immaginario collettivo dei grandi centri commerciali si dice che le aperture festive favoriscono i consumatori, ma e’ una cosa fuori dal mondo perche’ la liberalizzazione dell’attivita’ commerciale in Italia e’ distruttiva per quanto riguarda le citta’, ed e’ stata fatto ad unico vantaggio dei ‘big'”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali