Dl Carburanti: Faib Confesercenti, auspichiamo che nel passaggio al Senato vengano accolte le nostre istanze

Gestori: Faib Confesercenti, il contratto di appalto servizi nella rete distributiva carburanti è illegittimo. A dichiararlo una sentenza del Tribunale di Torino

“Ci auguriamo che nell’iter al Senato del Decreto carburanti si approvino degli emendamenti che raccolgono le nostre istanze, rimuovendo quelle che per noi rimangono le criticità del decreto. Torniamo a ribadire che il cartello del prezzo medio servirà solo ad allineare al rialzo il prezzo finale dei carburanti, con grave danno ai cittadini ed ai gestori”.

Così Giuseppe Sperduto presidente Faib Confesercenti commenta l’approvazione alla Camera del decreto-legge sulla trasparenza del prezzo dei carburanti.

“Il decreto scade il 15 marzo – evidenzia il Presidente Faib – e quindi può essere modificato. Speriamo che nell’iter al Senato, anche se il testo appare blindato, siano apportate le necessarie correzioni per evitare di andare incontro, come abbiamo già sottolineato, ad un’eventuale contestazione della Ue per manifesta infrazione della normativa comunitaria antitrust”. 

“Come Faib – sottolinea Sperduto – abbiamo più volte ribadito che siamo a favore della trasparenza, ma che il cartello non è risolutivo in tal senso, anzi diventa un ulteriore onere per i gestori, e che i prezzi dei carburanti, i più pubblicizzati rispetto ad ogni altro prodotto di largo e generale consumo, non vengono decisi dai benzinai, bensì dai titolari degli impianti”.

“Auspichiamo quindi che queste riflessioni, da noi chieste più volte a gran voce – conclude il presidente Faib – entrino nel dibattito Parlamentare, al fine di approvare una legge che raccolga le perplessità dei gestori ed il parere dell’Antitrust. Inoltre, invitiamo a proseguire i lavori del tavolo di settore, affinché si intraprenda un percorso costruttivo che porti, quanto prima, ad una generale riforma del comparto”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali