DL Rilancio, FIEGL (Gioco Legale): no a nuove tasse

“Non siamo il Bancomat dello Stato”

La Federazione Italiana Esercenti Gioco Legale (FIEGL), promossa e organizzata da Confesercenti, punta l’indice sul Decreto Rilancio, che prevede un’ulteriore tassazione per il settore, ovvero l’applicazione di un prelievo pari allo 0,3% del totale della raccolta delle scommesse sportive per finanziare il Fondo per il rilancio del sistema sportivo nazionale. Invece di ricevere tutele e garanzie da parte del Governo, il settore si trova così ad essere considerato nuovamente un “bancomat” dello Stato, utilizzato per fare cassa sulla pelle dei lavoratori che rischiano ogni giorno di più di perdere il posto di lavoro.

La misura contenuta nel decreto si configura quindi come un nuovo aumento della tassazione nei confronti di un comparto che, più di ogni altro, è stato penalizzato dalla chiusura totale dell’attività a partire dal mese di marzo e che sta continuando tuttora a subire le conseguenze economiche della mancata riapertura, causata dall’erronea percezione che le attività di gioco si svolgano in luoghi non facilmente gestibili per la prevenzione del contagio.

Le aziende, con grandi difficoltà in merito all’accesso al credito negato da molti istituti di credito per motivi “etici”, stanno facendo la propria parte, effettuando cospicui investimenti per adottare tutte le misure idonee a garantire la totale sicurezza per i lavoratori e i giocatori e sono pronte a ripartire subito. Ma in assenza di un provvedimento autorizzativo della ripartenza, e con l’aggiunta della nuova tassazione adottata dello 0,3% sulla raccolta delle scommesse, vi è la fondata certezza che la gran parte dei punti di vendita non si troverà nelle condizioni di ripartire, con un pesante ed evidente risvolto occupazionale.

La FIEGL evidenzia come, in questa situazione di difficoltà, il settore non sembra avere, agli occhi del Governo, pari importanza e dignità di altre categorie, visto che sono stati concessi aiuti finanziari anche a comparti che non hanno subìto la medesima interruzione delle attività con conseguente perdita in termini economici: perfino le startup dei videogames hanno ricevuto sostegno!

La Federazione Italiana Esercenti Gioco Legale ribadisce, pertanto, di non accettare assolutamente questo ulteriore balzello che mette a rischio la sopravvivenza dell’intero settore e si rammarica di constatare, ancora una volta, come la categoria degli esercenti del gioco legale non venga considerata dal Governo come l’unico effettivo presidio di legalità sul territorio per la raccolta del gioco.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali