Editoria, al via gli Stati Generali per la riforma del settore. Conte: “Entro settembre i disegni di legge”

Presente la delegazione Fenagi. Il presidente del consiglio: “sarà un percorso condiviso, settore delicato”

Prendono il via oggi gli Stati generali dell’editoria, convocati dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, Vito Crimi. L’iniziativa durerà alcuni mesi e servirà a mettere a fuoco le criticità del mondo dell’informazione e a individuare con spirito di concertazione le soluzioni per rilanciare il giornalismo tradizionale e on line.

Con gli stati generali dell’Informazione e dell’editoria inizia un percorso che durerà 6 mesi e nelle intenzioni del Governo mira a coinvolgere tutta la filiera dell’informazione, dai cittadini agli stakeholders direttamente interessati. Per Fenagi è presente una delegazione formata dalla Vice Presidente nazionale Amalia Guzzon e dal Coordinatore nazionale Ermanno Anselmi.

Nel campo dell’editoria c’è la “necessità di una riflessione comune”, ha detto il Presidente del consiglio, Giuseppe Conte, intervenendo alla cerimonia di apertura degli Stati generali.

“Compete al governo esprimere un indirizzo politico e cercare di impostare una riforma” di un “settore delicato per il buon funzionamento della nostra democrazia. Sarà un percorso inclusivo: il metodo sarà quello di conoscere la materia e di raccogliere le istanze. Molteplici saranno le aree interessate dalla riflessione complessiva – dalla tutela delle fonti all’equo compenso, al tema delle querele pretestuose”. Altro punto di riflessione riguarderà il ruolo dei giornalisti.

Nella road map degli Stati generali è prevista anche una consultazione pubblica, mirata a monitorare le aspettative dei cittadini-utenti rispetto all’industria di produzione e diffusione delle notizie.

Entro settembre il governo presenterà i disegni di legge sulla riforma del settore dell’editoria. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, illustrando alla giornata inaugurale degli Stati generali dell’editoria le tappe del percorso. Dopo il primo appuntamento di oggi, ha spiegato, a luglio verranno presentate le sintesi delle proposte e a settembre “i testi di legge che potremo considerare definitivi della posizione del governo.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali