Editoria, Fenagi: la razionalizzazione dei contributi non penalizzi le edicole indipendenti, Governo ascolti le proposte degli imprenditori

edicola4La razionalizzazione del sostegno all’editoria dovrebbe servire a rendere più efficiente il settore. Ma il Disegno di Legge presentato contiene misure che penalizzano senza motivo le edicole indipendenti. Un intervento sorprendente, soprattutto se si considera che le edicole non hanno nulla a che vedere con i contributi, indirizzati esclusivamente agli editori.
A lanciare l’allarme è Fenagi, l’Associazione che riunisce le edicole ed i rivenditori di quotidiani e periodici Confesercenti, commentando quanto si apprende dalla stampa sulla proposta di Legge “Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione del sostegno pubblico all’editoria”.
Nella proposta è stato infatti inserito un articolo a garanzia dell’obbligo della parità di trattamento delle testate, che però – sorprendentemente – riguarda i soli rivenditori esclusivi. Perché? Così si penalizzerebbero ancora una volta le edicole indipendenti: che non solo dovranno confrontarsi con la concorrenza di nuovi punti vendita, ma dall’altro saranno sempre obbligati a ricevere e pagare in anticipo tutti i prodotti editoriali registrati in tribunale continuando a finanziare Agenzie di Distribuzione ed Editori”.
Nella parte finale delle premesse alla Proposta di Legge, la Presidenza del Consiglio ribadisce inoltre ancora una volta le idee di liberalizzazione già espresse dal Governo nelle riunioni precedenti la pausa estiva, e rispetto le quali le Organizzazioni dei Rivenditori hanno sempre proposto soluzioni alternative. Chiediamo al Governo di assumersi la responsabilità, come prevede la delega che Parlamento gli ha assegnato, di trasformare in articoli e commi le intenzioni e le soluzioni che sono state già trovate, poiché le valutazioni nella presentazione del Progetto di Legge sul “Fondo del pluralismo” – in cui si parla addirittura di piena liberalizzazione degli orari, quando è risaputo che le edicole possono aprire anche nei giorni festivi – danno l’impressione di essere ancora in alto mare rispetto la reale conoscenza della rete di vendita e della grave situazione di crisi nella quale versano gli edicolanti.

Leggi la Proposta di Legge 3317

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali