Faib Fegica e Figisc al Ministro Patuanelli, misure di ristoro per i Gestori carburanti degli impianti stradali e autostradali

Con una nota unitaria Faib Fegica e Figisc hanno sollecitato il Governo per il tramite del Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, a varare misure di ristoro per i Gestori degli impianti stradali ed autostradali di distribuzione carburanti.

Nella nota al Ministro, Faib Fegica e Figisc denunciano che tutti gli impegni assunti dalle società concessionarie sono stati letteralmente violati.

La nota precisa che gli impegni assunti il 25 marzo scorso, al tavolo ministeriale convocato per  offrire una risposta alle criticità economico/finanziarie in cui versavano le piccole imprese di gestione, a cominciare da quelle autostradali, per effetto del primo lockdown, sono stati disattesi al contrario di quello fatto dal Governo che ha fatto la sua parte.

Le Federazioni nella nota chiedono al Ministero da un lato di assumere “le iniziative idonee a richiamare tali soggetti alle loro responsabilità e, di conseguenza, a dare pieno seguito agli impegni assunti e dall’altro segnalano il fatto che il Decreto Ristori, in corso di messa a punto dal Governo e di imminente   pubblicazione, non ha tenuto conto della Categoria dei gestori carburanti.

Faib, Fegica e Figisc segnalano che le nuove misure adottate dal Governo, a partire dalle cosiddette aree rosse, stanno producendo conseguenze del tutto simili per gravità a quelle già registrate nella prima fase, per effetto delle limitazioni alla circolazione, all’attività scolastica in presenza, ai servizi ed al commercio ed all’uso su larga scala del lavoro in smart working. In questo senso le Associazioni evidenziano che il servizio pubblico essenziale della distribuzione dei carburanti ha subito nel 2020 un vero e proprio tracollo che porta a registrare -per i motivi suindicati- perdite di fatturato superiore al 35% sulla viabilità ordinaria e di circa il 70% su quella autostradale.

Per queste ragioni i Presidenti delle tre Federazioni chiedono al Ministro Patuanelli:

a. l’emanazione dei Decreti Ministeriali attuativi sui “contributi figurativi”, già previsti per fare fronte alla prima fase emergenziale, contenuti nell’art. 40 del DL n° 34 del 19.5.2020 convertito, con modificazioni, nella legge n° 77 del 17 Luglio 2020;

b. che le piccole società di gestione e le loro attività siano inserite tra quelle interessate ai provvedimenti di ristoro in corso di emanazione;

c. la ripresa del tavolo di confronto per la distribuzione carburanti da Ella istituito, sia sui temi qui sollevati, sia sulle questioni di carattere più generale, anche con riferimento ai contenuti della Risoluzione De Toma che impegna il Governo.

La nota delle Federazioni dei gestori al Ministro si conclude mettendo in chiaro che si tratta di richieste la cui soddisfazione è necessaria non solo per evitare nuove e sempre più numerosi fallimenti ed abbandoni delle attività che pure si continuano a registrare, ma anche per contenere quel livello di malcontento e disperazione che, altrimenti, non potrebbe che trovare sfogo nella proclamazione di iniziative sindacali di protesta.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali