Fase 2: Confesercenti su bozza Dl Quadro, caos normativo e sanzioni, così più complicato riaprire

Dal 31 gennaio già 593 provvedimenti da Governo, Ministeri e Regioni, 5 al giorno

“La bozza del DL Quadro è preoccupante. Dopo circa 8300 pagine fra leggi e provvedimenti e varie circolari ministeriali, la Fase 2 sta diventando un vero e proprio caos normativo, una condizione resa ancora più difficile dall’arrivo di nuove, pesanti, sanzioni che si aggiungono a responsabilità civili e penali. Così per le imprese sarà sempre più complicato riaprire”.

Così Confesercenti commenta le bozze circolanti del DL Quadro, che dovrebbe disegnare a partire da lunedì 18 maggio il contesto nazionale entro il quale le Regioni dovranno orientarsi per dare il via alla Fase 2.

“Fra linee guida nazionali e competenze regionali la riapertura somiglia sempre più ad un puzzle. Manca chiarezza, ma non mancano le sanzioni: tra queste la chiusura forzata delle attività per 30 giorni, intervento che ci sembra troppo severo. Anche in considerazione che la riapertura non sarà solo complessa, ma rischia di vedere abbattersi sulle imprese le differenti valutazioni di stato e regioni”.

“Nonostante i rilievi delle parti sociali, si stabilisce infatti l’efficacia di legge di linee guida che, per alcune categorie, sono impossibili da applicare e del tutto antieconomiche. Alle regioni si lascia solo la possibilità di agire entro i principi stabiliti, da un lato riducendo la possibilità di flessibilità sul territorio, dall’altro lasciando spazio a interpretazioni potenzialmente contrastanti. Cosa significa ‘entro i principi’? E le verifiche ed i controlli avranno come riferimento le norme locali o quelle nazionali? Il rischio è che le diverse competenze confliggenti fra stato e regione mettano in mora le incolpevoli imprese”.

“Un elemento di confusione che contribuisce a complicare un quadro normativo già quasi inestricabile: dal 31 gennaio ad oggi sono stati prodotti, a livello centrale e regionale, già 593 provvedimenti relativi all’emergenza CoViD-19, al ritmo di 5 provvedimenti al giorno. E, nonostante l’iperproduzione normativa, manca ancora un quadro definito. Difficilmente le regioni faranno in tempo a recepire le linee guida entro lunedì. Un livello di incertezza che, a tre giorni dalla data prevista di partenza, è inaccettabile: le imprese devono poter programmare l’attività. È inevitabile, a questo punto, che diversi imprenditori scelgano di non ripartire affatto”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali