Fase due: Fismo Confesercenti, no ad obbligo di sanificazione dei vestiti

 “Già bruciato un quarto dei fatturati, basta ostacoli alla ripresa”

La ripartenza? Per le imprese è sempre più un percorso ad ostacoli. L’ultimo arriva dalla Sardegna, dove il Governatore ha imposto l’obbligo di sanificare i capi provati dai clienti. Un obbligo a sostegno del quale non si porta alcuna prova scientifica e che infatti non è stato mai previsto da disposizioni dell’amministrazione centrale. E che rischia di rovinare i prodotti e aumentare i costi per i consumatori e per le imprese. Così Fismo Confesercenti.

Sanificare un indumento vuol dire trasformare un capo nuovo in usato, probabilmente frutto della fantasia di solerti burocrati, vista l’assenza di studi medici che stabiliscano la trasmissibilità del virus attraverso gli indumenti. A lasciare ancora più allibiti è il fatto che l’obbligo si applichi solo ai negozi: il commercio online ne è totalmente escluso, nonostante moltissimi siti offrano ormai la possibilità di provare l’abito e, in caso, rispedirlo al mittente, e tutti siano obbligati a recepire le restituzioni di materiale come previsto dal diritto di recesso.

“La voglia di ripartire degli imprenditori è fortissima, ma si scontra con troppe complicazioni”, commenta Fabio Tinti, Presidente nazionale di Confesercenti. “La burocrazia dei protocolli vale ovviamente, solo per i negozi, già messi in pesante crisi dal lockdown. Dall’analisi condotta da Fismo sul retail italiano, il comparto è destinato a perdere in un anno fino al 25% del fatturato, mentre verosimilmente si ipotizza una crescita del 20% del mercato on-line, che penalizzerà ulteriormente i negozi fisici, costretti ad abbassare le saracinesche per sempre. Secondo le nostre stime, sono già a rischio di chiusura definitiva almeno 15mila negozi di moda. Bisogna eliminare gli ostacoli alla ripartenza, non aggiungerne altri. Servono norme centrali, e concordate, per garantire la riavvio dell’attività”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali