Fatturazione elettronica al via

In vigore da oggi la norma sull’ invio telematico. Si attendono le disposizioni attuative

fattura-elettronica-1

Sono in vigore da oggi, 2 settembre 2015, le norme sulla fatturazione elettronica contenute nel dlgs n. 127 del 5 agosto 2015, pubblicato sulla G.U. n. 190 del 18 agosto. Adesso spetta all’ amministrazione finanziaria emanare le disposizioni attuative, che prevedono la messa a disposizione di tutti i contribuenti di un servizio gratuito per la generazione, l’ invio e la conservazione della fattura elettronica (1° luglio 2016) e l’ attivazione di un regime facoltativo di comunicazione dei dati delle fatture e dei corrispettivi all’ Agenzia delle entrate (1° gennaio 20017) che permetterà di sostituire vari adempimenti, fra cui spesometro, black list, scontrini e ricevute fiscali. Vediamo in breve i punti principali del provvedimento. Diffusione della fatturazione elettronica Dal 1° luglio 2016 l’ Agenzia delle entrate metterà a disposizione di tutti i contribuenti un servizio gratuito per la generazione, trasmissione e conservazione delle fatture elettroniche, anche fra privati. Alcune categorie di soggetti passivi potranno utilizzare il servizio già attivo nell’ ambito della fatturazione alle pubbliche amministrazioni, distribuito da Unioncamere e Agid. Dal 1° gennaio 2017, poi, il ministero dell’ economia metterà a disposizione di tutti i soggetti passivi dell’ Iva il sistema di interscambio gestito dall’ Agenzia delle entrate tramite la Sogei, finora riservato alla veicolazione delle fatture elettroniche p.a., anche per lo scambio di fatture elettroniche fra privati residenti, purché i documenti abbiano le caratteristiche tecniche previste dal regolamento n. 55/2013 per la «fattura p.a.» (file xml, ecc.). Tutti i dettagli tecnici dovranno essere definiti con i provvedimenti attuativi. Adempimenti telematici A partire dalle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2017, i soggetti passivi dell’ Iva potranno optare per la trasmissione telematica all’ Agenzia delle entrate dei dati di tutte le fatture, emesse e ricevute, e delle relative variazioni. L’ opzione avrà durata quinquennale e, se non revocata, si estenderà di quinquennio in quinquennio. Con la stessa decorrenza, i contribuenti che effettuano operazioni non soggette a fatturazione potranno optare per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all’ agenzia, attraverso idonei dispositivi, compresi quelli che consentono i pagamenti con carte elettroniche, dei corrispettivi giornalieri. L’ adempimento, che sarà obbligatorio per le imprese che effettuano cessioni di beni mediante distributori automatici, sostituirà l’ obbligo di registrare i corrispettivi, nonché l’ obbligo di rilasciare scontrini e ricevute fiscali, fermo restando il rilascio della fattura se richiesta dal cliente. Vantaggi degli adempimenti telematici Le imprese che opteranno per la trasmissione dei dati delle fatture e dei corrispettivi saranno esonerate dallo spesometro, dalla comunicazione delle operazioni con soggetti «black list», dei contratti di leasing e di quelli di locazione e noleggio, degli acquisti di beni effettuati presso operatori stabiliti nella repubblica di San Marino, dai modelli Intrastat per gli acquisti intraUe di beni e di servizi. Avranno inoltre diritto di ottenere i rimborsi Iva in via prioritaria, entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione annuale, anche se non sussistono i presupposti ordinariamente richiesti per l’ accesso al rimborso del credito Iva, e, qualora garantiscano la tracciabilità dei pagamenti, fruiranno della riduzione di un anno dei termini di decadenza per la notifica degli accertamenti. Contribuenti minori È infine previsto che l’ Agenzia delle entrate, dal 1° gennaio 2017, attivi un programma di assistenza per specifiche categorie di soggetti passivi di minori dimensioni, che comporterà l’ esonero dalla registrazione delle fatture, nonché dall’ apposizione del visto di conformità e di prestazione della garanzia per i rimborsi Iva.

Articolo pubblicato su “Italia Oggi” del 02-09-2015

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali