Fiesa AssoIttici pubblica i manifesti delle specie ittiche del Mediterraneo e dell’Oceano con la corretta denominazione in lingua italiana delle specie

fermo_pesca

 

A seguito di diverse segnalazioni sulle denominazioni delle specie ittiche poste in vendita, si ribadisce che è già stata ufficialmente attribuita alle specie ittiche di interesse commerciale -così come individuate ed aggiornate dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con DM 23 dicembre 2010 e con successivo DM integrativo 12 agosto 2011- la corretta denominazione in lingua italiana di tali prodotti, cui gli operatori della filiera si sono  adeguati in sede di distribuzione e vendita dal 16 luglio 2011.

In questo senso Fiesa AssoIttici ha pubblicato i manifesti delle specie ittiche del Mediterraneo e dell’Oceano con la corretta denominazione delle specie commercializzate.
La motivazione di tali disposizioni, si ricorda, risiede in primo luogo nel garantire l’applicazione delle principali fonti normative di diritto comunitario vigenti in materia, vale a dire il Reg. CE n. 104/2000 e ss. (Organizzazione comune dei mercati del settore), il successivo Reg. CE n. 2065/2001 e ss. (Attuazione Reg. 104/00 per quanto attiene alla corretta informazione dei consumatori) ed infine l’Allegato III Sez. VIII Cap. V del Reg. CE in tema di ‘Igiene degli alimenti’ n. 853/2004 e ss. (Prodotti della pesca).
In sostanza il MIPAAF, con apposito DM 31 gennaio 2008 e ss. integrazioni (Attuazione predetti Reg. CE), ha approvato e successivamente aggiornato l’elenco delle denominazioni in oggetto, già operativo a decorrere dalla predetta data, facendo riferimento qualora necessario all’esatta versione in lingua latina di ogni denominazione ittica.
Tale traduzione è comunque riportata in colonna sotto la voce “genere e specie” (es: Murena asiatica = Muraenesox talabonoides.). In conclusione, la vendita delle specie indicate in lingua italiana (cfr. allegato elenco) corrisponde all’esatta previsione adottata dal legislatore e si pone pertanto nell’alveo della corretta prassi commerciale cui debbono attenersi tutti gli operatori  e gli organi di controllo.
Per agevolare il lavoro degli operatori e l’informazione al pubblico, AssoIttici ha editato in formato elettronico i manifesti delle specie ittiche del Mediterraneo e dell’Oceano con la corretta denominazione, aggiungendo le zone  e sotto zone di pesca Fao.

 

Manifesto Pesci Mediterraneo

Manifesto Pesci Oceano

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali