Fiesa Confesercenti Abruzzo e Molise: Giuseppe Ciavalini, maestro panificatore, è venuto a mancare la scorsa notte a causa di una malattia che lo perseguitava da anni

Il sistema Confesercenti abruzzese e molisano ricorda Ciavalini come un imprenditore che ha saputo innovare il sistema produttivo della panificazione, da uomo capace e lungimirante della sua generazione

A 63 anni è morto Giuseppe Ciavalini, fornaio da sempre nella sua città, l’incantevole Ortona, in provincia di Chieti. Ciavalini è stato un attento innovatore di prodotti e di processi, nel rispetto della sana alimentazione. Dirigente di Fiesa Assopanificatori Confesercenti, ha sempre avuto la consapevolezza della necessità di far crescere la panificazione attraverso un attento sistema di formazione e informazione, sia per i titolari che per i dipendenti e collaboratori. Il suo principale impegno è stato profuso a supporto della sua principale convinzione umana e professionale: per mangiare bene bisogna conoscere il cibo fin da piccoli. Per questo il Maestro Giuseppe organizzava ogni anno nel suo Forno la Festa del Pane. Da qui il suo impegno per la promozione e la valorizzazione del Pane presso le scuole del territorio si estrinsecava tra le atmosfere della tradizione e della tipicità. Giuseppe Ciavalini aveva l’abitudine di ripetere che “i ragazzi debbono mettere le mani in pasta” per acquisire familiarità con i prodotti da forno. Nel suo laboratorio, ovvero il Forno e Panificio F.lli Ciavalini di Villa Grande, tanta arte alimentare è passata in un insieme di professionalità e umanità coniugate per far lavorare anche la fantasia, utile a dare forma a capolavori artigianali di altissimo livello.

“Ho perso un collega, un amico, un grande fornaio – ha detto tra le lacrime Vinceslao Ruccolo, Presidente Assopanificatori Abruzzo e Molise – Ciavalini è stato sempre presente nella vita associativa, perché amava la panificazione. Il suo obiettivo è stato sempre il benessere del fornaio e di tutto il settore dell’arte bianca, nonché della lotta all’abusivismo e alla contraffazione”.

Negli ultimi tempi, nonostante la sua malattia, Giuseppe Ciavalini ha voluto sempre partecipare, anche se solo in videoconferenza, alle riunioni dell’Associazione per dare il suo contributo di esperienza e saggezza.

“Perdiamo un imprenditore di alto profilo professionale – ha dichiarato Daniele Erasmi, Presidente nazionale di Fiesa Confesercenti – un uomo che non ha mai fatto mancare un suo puntuale intervento a sostegno delle problematiche del settore dell’alimentazione. Le sue idee e i suoi insegnamenti resteranno indelebili in noi”.
I funerali di Giuseppe Ciavalini si terranno sabato 26 marzo, alle ore 10.00.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali