Fiesa: convegno OICB a Fieragricola

 Negli allevamenti impegni alla riduzione dell’utilizzo dei farmaci e al benessere animale e a perseguire gli obiettivi della transizione energetica

OICB, in collaborazione con Assalzoo, ha partecipato alla 115° edizione di Fieragricola organizzando il convegno “La bovinicoltura nella nuova PAC”. Un’occasione per fare il punto sulle importanti novità introdotte nella gestione della PAC 2023-2027 e per rilanciare l’impegno dell’organizzazione per la tutela del settore bovino.

Il Presidente di ISMEA, Angelo Frascarelli, è intervenuto illustrando le novità previste nella PAC 2023/2027 e come questa inciderà sugli aiuti futuri per l’allevamento del bovino da carne. Per mantenere un adeguato sostegno – è emerso dall’incontro- gli allevatori dovranno impegnarsi ad attuare principalmente misure legate alla riduzione dell’utilizzo dei farmaci e al benessere animale previsti dal Piano Strategico italiano.

Sul tema della riduzione del farmaco è intervenuto il prof. Matteo Gianesella dell’Università degli Studi di Padova, che ha documentato il lavoro svolto dagli allevatori, evidenziando, attraverso i dati del rapporto ESVAC (European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption) dell’EMA, una riduzione del consumo dell’antibiotico veterinario del 51% in Italia negli ultimi dieci anni. Riduzione indicata anche dal terzo rapporto inter-agenzia EMA, ECDC, EFSA che pone in paragone il consumo in umana e in veterinaria.

Ha concluso il presidente di OICB Matteo Boso: “Gli obiettivi dell’imminente PAC sono ambiziosi e in parte condivisibili, ma le misure non sono sufficienti né adeguate ad assicurare la sostenibilità economica delle aziende, imprescindibile a garantire la sostenibilità ambientale e incrementare i livelli produttivi nazionali, che allo stato attuale prevedono un’autosufficienza solo del 50%. E’ necessario – continua Boso – puntare su ricerca, tecnologia e innovazione affinché si possa garantire competitività alle aziende italiane. E’ ora che si acquisisca una maggiore consapevolezza del ruolo degli allevatori su questo pianeta”.

L’Organizzazione Italiana della Carne Bovina, in fase di riconoscimento, nasce dalla partecipazione di 7 grandi Organizzazioni che rappresentano l’intera filiera delle carni bovine che vanno dall’allevamento CIA, Copagri e Confagricoltura, alla trasformazione Uniceb e Assograssi, alla distribuzione Fiesa-Confesercenti e che vede tra i soci fondatori anche Assalzoo, per difendere e sostenere in modo inclusivo l’intero settore delle carni bovine in Italia ed all’estero.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali