Fisco, Confesercenti: “Servono modifiche su Pos. Oggi tavolo al Mise”

Alle 18 l’incontro con le organizzazioni di categoria

Nuovo round domani, alle 18, al ministero dello Sviluppo Economico, per il tavolo sul Pos. Sarà il secondo appuntamento sul tema della diffusione delle transazioni con carte di pagamento, dopo quello del 16 luglio scorso, in seguito all’entrata in vigore dal 1° luglio scorso dell’obbligo di accettazione per esercenti e professionisti dei pagamenti di importo superiore ai 30 euro effettuati con carte di debito. All’appuntamento di domani prenderanno parte i rappresentanti dei principali operatori del mercato dei pagamenti elettronici, con l’obiettivo di completare l’analisi dei costi e delle commissioni associate all’installazione, alla manutenzione e all’utilizzo dei Pos.
Nelle prossime settimane, il tavolo proseguirà i suoi lavori incontrando le organizzazioni delle imprese tra cui Confesercenti, come spiega a Labitalia Mauro Bussoni, segretario generale della Confesercenti. “Abbiamo presentato diverse proposte dal punto di vista tecnico – sottolinea Bussoni – al ministro competente. Attendiamo, quindi, la convocazione e aspettiamo che arrivi il prima possibile. La partita è già avviata e la soluzione non è certo semplice, ma se c’è la volontà di certo qualcosa si può fare”.

“Noi abbiamo sempre detto – prosegue Bussoni – ben venga la moneta elettronica, ma il provvedimento del governo non va bene sotto diversi punti di vista. Innanzitutto, l’utilizzo della moneta elettronica andava incentivato sia dal punto di vista dei consumatori che delle imprese, senza provvedimenti coercitivi”. “Invece, il governo -continua- ha fatto un provvedimento che obbliga all’utilizzo del Pos, ma non prevede sanzioni, e che di certo non incentiva l’utilizzo di questo strumento. Anzi, si fanno ricadere solo gli oneri sulle imprese più piccole, e più deboli, che dovranno sostenere un costo non da poco per avere il Pos. E in più questi imprenditori vengono dipinti nell’immaginario dei consumatori come quelli che non vogliono operare nelle regole”. Per Confesercenti, “si doveva partire con l’obbligo del Pos per scaglioni, cominciando appunto con le imprese più grandi per arrivare infine a quelle più piccole”. “Noi avevamo chiesto anche – conclude Bussoni – di elevare il limite a 50 euro, ma non ci hanno ascoltato”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali