Fisco, la Corte dei Conti: In Italia prelievo eccessivo e mal distribuito

Pressione fiscale 4 punti sopra la media europea. Sommerso il 21% del Pil

Il fisco in Italia è  “eccessivo e mal distribuito”, con un livello di pressione fiscale e di sommerso da record europeo. E’ la fotografia scattata dalla Corte dei conti nel consueto rapporto di coordinamento della finanza pubblica. La magistratura  contabile invita quindi ad una “riduzione e riequilibrio della  pressione tributaria” nel rispetto dei ” vincoli di finanza pubblica”.

Nel sistema tributario italiano, rileva la Corte, c’è “un livello di prelievo eccessivo”.  “Alla fine del 2013, ricorda la magistratura contabile, la pressione fiscale era pari al 43,8% del Pil quasi tre punti oltre il livello del 2000 e quasi quattro rispetto al valore medio degli altri Ventisei Paesi Ue”. Ancora più significativo risulta il divario fra Italia ed Europa con riferimento alla distribuzione del prelievo complessivo. “L’eccesso di prelievo gravante sul fattore lavoro – rileva la Corte – trova conferma nei dati dell’Ocse, che evidenziano un cuneo fiscali pari al 47,8% in Italia rispetto a una media Ue a Ventuno Paesi del 42%”.

 L’Italia è ai vertici nel confronto con la media europea anche sul fenomeno dell’economia sommersa, che vale il 21,1% del Pil nel 2013. È quanto rileva la Corte dei Conti nel rapporto 2014 sul coordinamento della finanza pubblica. “Di oltre 50 miliardi è l’evasione stimata per il solo 2011 per Iva e Irap che, con 150 miliardi, spiegano un quinto delle entrate tributarie complessive della P.A. Mentre per l’Irpef, sottolinea la Corte, le stime più recenti indicano un tasso medio di evasione pari al 13,5% dei redditi, ma sono riferiti al 2004”.

“La condotta di finanza pubblica richiede ancora molta accortezza e grande disciplina”, ha sottolineato il presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, in occasione della presentazione del rapporto 2014 sul coordinamento della finanza pubblica, richiamandosi alle raccomandazioni della Commissione europea. Tuttavia, secondo Squitieri, “uno sforzo eccezionale non può realisticamente essere protratto troppo oltre in assenza di crescita economica. O, almeno, non oltre quanto già programmato nel Def”.

“Il governo – ha proseguito Squitieri – ha annunciato riforme strutturali in tutti i campi, dell’economia e dell’amministrazione. La Corte dei Conti sostiene con convinzione questa strategia di intervento. Nella nostra istituzione indipendente il governo trova tutte le conoscenze e il supporto tecnico per realizzare le riforme anche sul territorio e nella finanza degli enti locali: non perdiamo questa occasione”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali