Fisco, scadono i termini per la rottamazione delle cartelle Equitalia

Ancora poche ore per effettuare il pagamento con bollettino RAV, app o web

Tempo agli sgoccioli per la rottamazione delle cartelle Equitalia. Scadono oggi lunedì 31 luglio i termini per pagare la prima – o unica – rata prevista per chi ha aderito alla cosiddetta ‘definizione agevolata’, lo strumento fiscale che permette di saldare i debiti con l’Agenzia delle Entrate senza che siano applicate sanzioni o interessi di mora. Un intervento ‘una tantum’ varato con l’ultima legge di stabilità, che si applica pertanto a qualunque tipologia di cartella esattoriale emessa tra il 2000 ed il 2016, anche quelle che riguardano multe e pagamenti dovuti agli enti locali.

Chi ha partecipato alla rottamazione delle cartelle poteva scegliere se pagare quanto dovuto in una sola soluzione o rateizzando, anche se quest’ultima soluzione ha dei limiti: le rate non possono essere infatti più di cinque, ed il 70% del debito va pagato con le prime tre, tutte da versare entro il 2017. Una disciplina addirittura più severa del regime precedente, quando in caso di accordi per la rateizzazione di pagamenti arretrati si potevano prevedere 72 versamenti in sei anni e in casi straordinari fino a 120 rate in dieci anni. Le limitazioni imposte per la rottamazione hanno reso lo strumento oneroso, spingendo la maggior parte dei contribuenti a scegliere la rata singola – che però diventa, così, una maxi-rata. Comunque al 21 aprile, quando è scattato il termine ultimo per l’adesione alla rottamazione si contavano circa 600mila richieste avanzate, per un valore totale di poco superiore ai 7,2 miliardi di euro.

Che si paghi in un’unica rata o in cinque, i primi pagamenti sono comunque dovuti entro la giornata del 31 luglio all’Agenzia delle Entrate – Riscossione, l’ente che dal primo luglio ha sostituito la vecchia Equitalia: chi non paga, o paga in ritardo, perderà i benefici della definizione agevolata e sarà costretto a sborsare anche le sanzioni originarie.

I contribuenti che hanno aderito potranno pagare con bollettino RAV (che hanno ricevuto al momento della lavorazione della richiesta, ma che si può ottenere anche sul sito dell’Agenzia) nella propria banca – anche online – presso i circuiti SISAL e Lottomatica, agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate o con l’applicazione o il sito di quest’ultima. Sempre sul web è possibile anche richiedere informazioni su quanto, effettivamente, occorra pagare.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali