Fisco: Ruffini Commissario straordinario per Agenzia Riscossione

Addio definitivo ad Equitalia dal primo luglio

Fisco: Ruffini Commissario straordinario per Agenzia RiscossioneErnesto Maria Ruffini, attuale amministratore delegato di Equitalia, è stato nominato Commissario straordinario per il passaggio dalla Spa alla nuova Agenzia per la Riscossione. E’ quanto prevede il Dpcm pubblicato in Gazzetta, che fissa come termine dell’incarico il 30 giugno 2017.

La data per l’addio definitivo ad Equitalia è infatti stabilita dal decreto fiscale di ottobre al primo luglio prossimo. Al Commissario toccherà il compito di preparare il terreno per la nascita dell’Agenzia per assicurarne la piena operatività. In questa fase, Ruffini dovrà quindi innanzitutto redigere lo Statuto del nuovo ente ed occuparsi di un’adeguata riallocazione del personale.

“Il Commissario straordinario, si legge nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, dovrà elaborare il nuovo Statuto dell’ente “ai fini della predisposizione della proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze al Presidente del Consiglio dei Ministri” e “provvedere alla predisposizione di tutti gli atti, gli accordi, i contratti e le convenzioni, propedeutici all’istituzione dell’ente e necessari alla sua operatività”.

A Ruffini toccherà anche il compito di predisporre il modello organizzativo, corredato delle relative strutture, i regolamenti e gli atti di funzionamento interno e di effettuare la ricognizione delle competenze possedute dal personale di Equitalia e di Equitalia Servizi di Riscossione, “assicurando senza soluzione di continuità le funzioni proprie del servizio nazionale della riscossione e le competenze tecniche necessarie al loro svolgimento mediante la collocazione organizzativa del personale stesso e l’attribuzione dei ruoli, coerenti e funzionali alla missione istituzionale del nuovo ente, anche quanto alla garanzia della conservazione della posizione giuridica, economica e previdenziale maturata dal personale alla data del trasferimento all’ente”.

L’obiettivo è di “gestire la fase transitoria per il passaggio delle attività di Equitalia S.p.A. ed Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A. al nuovo ente, esercitando poteri di impulso e coordinamento delle relative attività e fornendo le indicazioni operative necessarie ai competenti organi e alle strutture di Equitalia S.p.A. ed Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A. anche per l’efficace esercizio dei propri compiti”.

Il decreto stabilisce inoltre che il  Commissario riferisca al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Economia in ordine allo svolgimento della propria attività per la quale “non è dovuto  alcun compenso, indennità, rimborso spese o emolumento comunque denominato”.

Leggi le Altre notizie

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali