Fisco: Ruffini, senza proroga arrivano 8,5 mln cartelle entro fine anno

In merito a eventuali provvedimenti di ‘pace fiscale’ Ruffini ha sottolineato come la scelta “spetti al Parlamento”

“Senza la proroga di due anni dei termini di accertamento, stralciata dal decreto Cura Italia, arriverebbero 8,5 milioni di cartelle entro fine anno”. Lo ha detto il direttore  dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, nel corso di  un’audizione alle commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera sul decreto liquidità.

“Per effetto di quanto previsto  dal decreto Cura Italia, Agenzia delle Entrate-Riscossione – ha aggiunto Ruffini – ha sospeso l’avvio alla fase di notifica di circa 3 milioni di cartelle di  pagamento, riferite ai ruoli consegnati dagli enti creditori nel corso del mese di febbraio e di marzo, oltre a circa 2,5 milioni di  atti della riscossione il cui invio, nei mesi di marzo aprile e  maggio, era previsto dal piano annuale di produzione dell’Ente”.

“Allo stato attuale, visto il meccanismo di rinvio constante – ha concluso Ruffini – l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha accumulato un ‘magazzino’ dei ruoli, che dal 2000 al 2019 cresce. Al 31 dicembre 2019 i ruoli consegnati all’Agenzia della Riscossione ammonta, dal primo gennaio 2000, per la parte residua a 954 miliardi di euro”.

In merito a eventuali provvedimenti di ‘pace fiscale’ Ruffini ha sottolineato come la scelta “spetti al Parlamento”.

Quanto all’importo dei crediti residui (954,7 miliardi di euro), che riguarda una platea circa 17,4 milioni di contribuenti, è riferito “per l’83,4% a crediti di natura erariale affidati alla riscossione da Agenzia delle Entrate, dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Agenzia del Demanio o da altri enti statali (ministeri, prefetture, ecc.); per il 13,1% a crediti di natura contributiva e previdenziale affidati dall’Inps e dall’Inail; per il 1,9% a crediti affidati dai Comuni; per il restante 1,6% da crediti affidati da altre tipologie di enti impositori (Regioni, Casse di previdenza, Camere di commercio, Ordini professionali ecc.)”.

Con riferimento alla composizione del ‘magazzino’ per le diverse fasce di debito dei soggetti debitori: il 45,4% dei contribuenti ha debiti residui inferiori a 1.000 euro al quale corrisponde circa l’1,8% del complessivo valore residuo; il 32,0% dei contribuenti ha debiti residui da 1.001 euro a 10.000 euro al quale corrisponde circa il 3,2% del complessivo valore residuo; il 17,4% dei contribuenti ha debiti residui da 10.001 a 100.000 euro al quale corrisponde circa il 12,0% del complessivo valore residuo; il 3,9% dei contribuenti ha debiti residui da 100.001 a 500.000 euro al quale corrisponde circa il 15,4% del complessivo valore residuo; il 1,3% dei contribuenti ha debiti residui superiori a 500.000 euro al quale corrisponde circa il 67,6% del complessivo valore residuo.

L’importo di 954,7 miliardi per circa il 40% viene giudicato “difficilmente esigibile” tra soggetti falliti, imprese cessate, persone decedute, nullatenenti e altro.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali