Fismo Confesercenti Cagliari. Saldi: tornare alla stagionalità e alle regole certe, controlli e sanzioni proporzionate. Alla richiesta di Confesercenti l’Assessore Morandi si impegna a creare le condizioni politiche per aiutare il commercio dei centri cittadini

cagliari_tavola_rotonda_08062015_logoPiccole e medie attività chiudono e l’arrivo dei prossimi saldi che partiranno il 4 luglio saranno la chiave decisiva per tanti negozi che sono in grave crisi. Il grido d’allarme dei commercianti sardi si fa sentire forte. In una location, il Lazzaretto di Cagliari, volutamente scelta per riempire di significato – come ha affermato il Presidente della Confesercenti Sardegna Marco Sulis – la pestilenza che sta decimando il piccolo commercio. Un grido riportato anche daRoberto Manzoni, Presidente Nazionale FISMO Federazione Italiana Settore Moda e Giuliano Frau, Presidente Regionale ADOC, Associazione Orientamento Difesa Consumatori.
Le problematiche sono tante e i saldi diventano la punta dell’iceberg di un commercio che è arrivato al collasso. Principali imputati i centri commerciali e i commercianti non proprio corretti che usano il sistema dei ribassi tutto l’anno o anticipando i saldi in spregio ad ogni regola. Le multe? Poche migliaia di euro indipendentemente dal volume d’affari, che diventano pesanti per un piccolo commerciante, mentre sono una piccola goccia nel mare della convenienza per un centro commerciale. Sempre che le sanzioni vengano applicate. Ma spesso non accade.
“I saldi sono la più importante operazione di marketing che possono fare i piccoli commercianti  e togliere questo strumento forse aggraverebbe ancora più la situazione già molto grave e comprendo tutta la vostra preoccupazione – ha affermato  Francesco Morandi, Assessore Regionale della Sardegna al Commercio Turismo e Artigianato – le regole vanno rispettate e si devono creare le condizioni politiche perché vengano rispettate. Prima di tutto è necessario porsi a un tavolo con gli interlocutori veri, Regione, Anci, Finanza, Agenzia delle Entrate, Prefettura, e magari stabilire un anno di controlli sul commercio. Per quanto riguarda le sanzioni è necessaria una proposta di Legge da proporre al Consiglio Regionale”.  L’apertura al dialogo c’è e la possibilità di discutere sulle proposte è ampia, e seppure la strada appare in salita, da qualche parte si deve iniziare.
E seppur si rispettassero le regole, non si può davvero parlare di stagione dei saldi. “I primi di gennaio e i primi di luglio rappresentano per i commercianti la stagione piena e non un fine stagione in cui si possono svuotare i magazzini e ribassare il residuo – ha affermato Davide Marcello, Presidente Regionale Sardegna FISMO, che ricorda anche quanto le regole non vengano rispettate neanche con i nuovi strumenti tecnologici – risale al 2004 una sentenza del TAR del Lazio che vieta nei 40 giorni prima dei saldi anche per via mail o sms, anche se solo a vantaggio dei clienti possessori di Carta fedeltà”. Eppure ormai è una abitudine che i centri commerciali cittadini, ma anche i commercianti, pur di non soccombere alla concorrenza, utilizzano per promuoversi nei periodi “vietati”.
Non sarà facile contrastare l’abusivismo galoppante, ma è indispensabile agire in fretta.

Leggi l’Articolo de “L’Unione Sarda”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali