Fismo Confesercenti Torino: “Saldi, a Torino bilancio amaro: vendite giù del 10-15% dopo un autunno e un inverno deludenti”

Vendite: Confesercenti, Natale dà una spinta alle vendite di dicembre, ma i negozi continuano a perdere quote di mercato

L’Associazione: “Abbigliamento e attività commerciali alle prese con margini ridotti e crisi di liquidità: per la prossima stagione ordinativi in calo del 20%”

È amaro il bilancio dei saldi invernali a Torino: il calo delle vendite rispetto alla scorsa stagione è del 10% con punte del 15% in periferia, secondo i commercianti interpellati da Confesercenti per un bilancio della campagna sconti che chiude domani, giovedì 2 marzo.

Su questo esito deludente hanno influito la crisi economica e l’inflazione: le famiglie hanno dovuto concentrare le loro risorse su bollette e mutui. Neppure le temperature miti di questo inverno hanno giovato, tanto che i prodotti meno venduti sono stati i capispalla: cappotti, giacconi, giubbotti e giacche fanno registrare un -20%. Un po’ meglio le calzature, per le quali si riscontrano perdite più contenute: -5%.

“È stata – dice Micaela Caudana, presidente di Fismo-Confesercenti Torino, l’associazione dei commercianti abbigliamento e calzature – una delle stagioni peggiori degli ultimi anni: subito dopo la pandemia avevamo riscontrato una ripresa, ma ora siamo tornati alla calma piatta. Ma le difficoltà – precisa – non sono limitate ai saldi: purtroppo, è almeno dall’autunno scorso che le vendite vanno a rilento, comprese quelle del periodo natalizio: negli ultimi tre mesi del 2023 sono diminuite di almeno il 10%. Molti di noi hanno retto alle difficoltà soltanto perché non hanno mai cessato di praticare sconti dal periodo del black friday in poi, ma ciò ha drasticamente ridotto i nostri guadagni. D’altra parte, solo così abbiamo potuto far fronte alle spese di gestione e ai pagamenti dei fornitori. Questa flessione prolungata della spesa è un fenomeno soltanto torinese: i colleghi di altre città, Milano prima di tutto, mi raccontano di risultati ben più soddisfacenti dei nostri”.

La riduzione delle vendite (compreso il “polmone finanziario” tradizionalmente rappresentato dai saldi) e dei margini comporta per le imprese minore liquidità da destinare agli acquisti futuri. “Molti esercenti – confermano gli agenti di commercio associati alla Fiarc-Confesercenti – stanno limitando gli ordini per la prossima stagione autunno-inverno (che si fanno in questo periodo), sia a causa della scarsa disponibilità di denaro, sia perché una parte della merce è rimasta invenduta, sia perché temono che il trend negativo dei consumi non sia finito: ci aspettiamo una contrazione del 20% degli ordinativi. Il che provoca un danno anche a noi, che incasseremo meno provvigioni”.

I problemi del settore si sono manifestati in misura più acuta negli ultimi mesi, ma vengono da lontano, come dimostrano i dati sulla natimortalità delle imprese (si vedano le tabelle in basso). In poco più di dieci anni a Torino e provincia è sparito un negozio di abbigliamento su tre. In città erano 2007 nel 2009 (3874 con la provincia) e ne sono rimasti 1411 a fine 2022 (2678 con la provincia): un calo del 30%, di oltre dieci punti superiore a quello registrato dall’insieme delle attività di vendita nello stesso periodo. I due anni centrali del Covid (2020 e 2021) hanno particolarmente accelerato il ritmo delle chiusure: fra il 2019 (anno precedente alla pandemia) e il 2022 (anno di uscita dall’emergenza) si è verificato un calo dell’8,3% in città e del 7,5% in provincia, rispetto a un calo complessivo del commercio inferiore al 3%. Fra il 2021 e il 2022 la diminuzione si è attestata sul 4% circa, anche in questo caso maggiore del dato generale.

“Questi numeri – conclude Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – confermano l’allarme che abbiamo più volte lanciato sul pericolo di una progressiva desertificazione commerciale delle città. Se davvero si ritiene che negozi e mercati le rendano vive, sicure e attrattive, essi vanno aiutati concretamente: troppo spesso la politica se ne dimentica, nonostante le molte affermazioni di principio Invece è necessario intervenire prima che sia troppo tardi: l’alternativa è avere centri cittadini privi delle attività commerciali tradizionali e solcati soltanto dai furgoncini delle grandi piattaforme del web”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali