Fismo: convocata riunione al Mimit per l’8 luglio

Convocata riunione al Mimit per l'8 luglio. Lo rende noto la Fismo
L’incontro è stato fortemente voluto dalla Federazione

E’ stata convocata una riunione presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il prossimo 8 luglio, alle ore 15,30, per un confronto sulle problematiche del commercio del settore moda.

La riunione è stata fortemente voluta dalla Fismo. Secondo la Federazione,infatti, la chiusura di tanti negozi, che rappresentano un unicum economico e culturale che l’Italia può vantare, è fortemente minacciato da una concorrenza sleale e da squilibri fiscali che stanno contribuendo alla desertificazione di tante aree del Paese.

Saldi che iniziano troppo presto, svendite continue, promozioni online ed offline incontrollate, hanno reso il settore una giungla che danneggia i tanti operatori che rispettano le leggi.

“Chiederemo al Ministero – dice la Coordinatrice nazionale Fismo Pina Parnofiello – interventi finanziari per il comparto, dal momento che sono stati stanziati dal Ministero del Made in Italy 250 milioni di euro, ma nemmeno un euro è stato previsto per la distribuzione commerciale che sta vivendo una crisi irreversibile, da più di venti anni”.

“Chiederemo inoltre – continua Parnofiello – sgravi fiscali, formazione adeguata per i giovani imprenditori che vogliono investire nel mondo della moda, controlli e sanzioni  per chi viola continuamente le regole  e ribadiremo, con forza, che le leggi ci sono, ma vanno  rispettate e le sanzioni applicate. I controlli devono essere seri.  Le grandi piattaforme online e la Gdo operano con vantaggi fiscali e logistici che alterano le regole del mercato, rendendo insostenibile la competizione per le imprese tradizionali”.

“Un elemento di grande squilibrio economico è rappresentato dagli outlet – conclude Parnofiello – che sempre più spesso immettono sul mercato prodotti realizzati soprattutto per la vendita promozionale, senza alcuna distinzione o segnalazione rispetto alle collezioni precedenti. Questo comportamento inganna da una parte il consumatore e dall’altra danneggia i negozi che operano nel rispetto delle regole. Infine chiederemo di rafforzare i controlli sui prodotti importati.  E’ urgente un piano di sviluppo della distribuzione commerciale italiana se non vogliamo che il Made in Italy sia solo un’espressione linguistica. Dal mondo della produzione esigeremo di ripristinare prassi deontologiche, basate sulla correttezza commerciale e non sullo scavalcamento della filiera”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali